LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Cerreti e da due figlie: Virginia di ventisei e Maria Delfina, di undici. Abitava con loro anche la fratelli Tommasi (Adolfo, Angelo, Ludovico), proprietari della villa a Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi; Presso il Gabbro in collezione ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] metà del XV secolo, il vetraio Angelo Barovier, con uno scatto inventivo tutto Signori di Verona sul sagrato di Santa Maria Antica.
L’arte veneta del Trecento e soprattutto di Andrea Briosco, detto il Riccio: figlio e nipote di orefici, fonditore ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] prefetto degli Archivi di Castel Sant'Angelo.
Nei ventidue anni in cui 3 aprile fu presentato all'imperatrice Maria Teresa dal nunzio pontificio Vitaliano si spinse fino a concordare le sue risposte al Ricci con il segretario di Stato e con il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Sacile una sua concittadina, Maria Biglia. In quel medesimo maggio 1948. Ed. critica, a cura di A.G. Ricci, IV, Governo Bonomi. 12 dic. 1944 - 21 giugno Roma 1989, pp. 30, 49; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Fondazione Cini di Venezia, la Madonna col Bambino e un angelo del Museum of fine arts di Boston, la Presentazione (1493) e una Natività per S. Maria Nuova (per le cui identificazioni si vedano i pareri divergenti di Ricci Vitiani, 2008, pp. 77-79, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] professione religiosa del primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle MariaAngela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli regno di Toscana, in L. de Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et de Prato, III, Bruxelles 1825, pp. ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] S. Maria Maggiore, e del Mosè all’Acqua Felice a Termini. Il biografo, tuttavia, omette i due Santi Ricci ( 37). La critica ha riconosciuto particolarmente i ritratti di Federico di Angelo Cesi e di Pier Donato Cesi in due busti già esposti presso ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] trionfato, musica di Francesco Maria Bazzani. Nell’autunno 1683 era impresario al S. Angelo di Venezia. Il 17 Marcello musicista del secolo XVIII, Bologna, 1884, p. 24 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ad ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] aliam imaginem Virginis cum Angelo ambae eiusdem quantitatis, de storico-artistiche, Bologna 1875; C. Ricci, Una scultura di N. d. de St. Dominique, Paris 1895; L. Aldrovandi, Il sepolcro di S. Maria della Vita in Bologna e N. d. A., in L’arte, II ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] prime assolute di Chiara di Rosemberg di L. Ricci (Chiara, 11 ott. 1831) ed Enrico l'ha cantato e l'ha agito come un angelo, tutto il teatro fu costretto a piangere, perché Borgia. Facendo ormai coppia fissa con Mario, tornò a Parigi, dove, tra il ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...