Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] vita di N.S. Gesù Cristo e di Maria Santissima, Venezia 1848). La Bibbia, insomma, è edizione nel 1607 (rev. 1641), con ricco apparato di note, e più volte revisionata oltre centomila persone e, insieme ad Angela Goodwin, l’intera Bibbia, sempre nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] garantirsi un erede (il padre, ricco mercante morto nel 1547, gli 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni d ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di filosofia nel suo monastero fiorentino, S. Maria degli Angeli, dov'era insegnata la matematica: così di G.C. Fagnano, che poi corrispose con il G.; con J. Riccati, altro grande matematico che pure collaborava al Giornale, il G. ebbe solo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in precedenza collocato davanti alla chiesa di S. Maria della Febbre), che era stato portato in città Roma.
1601
• Il missionario gesuita Matteo Ricci (1552-1610), arrivato in Cina nel A Torino il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo, conte di Monesiglio, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] -94 (il nuovo soffitto di S. Maria Maggiore, le fortificazioni di Castel Sant'Angelo, la rocca di Civita Castellana) e, estendere il suo intervento a una serie di opere come palazzo Ricci, con la loggia sul retro che presenta vicinanze con la canonica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] da Zon in sostituzione di maestro Angelo de Zuane (probabilmente le costruzioni « proiettili introdotta da Ostilio Ricci (1540-1603) e p. 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino (1490-1538), sia come ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] cardinale Ferdinando Maria Pignatelli, 402.
16 S. Ferrari, I sinodi diocesani di Angelo Giuseppe Roncalli, «Cristianesimo nella storia», 9, 1988 , «Jesus», 7, luglio 1999.
40 P. Ricca, La prassi sinodale nella teologia e nell’esperienza della ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa o nel frammento con busto di un angelo, dalla chiesa di S. Nicola sec. 10°, sono in confronto più ricchi nell'ornamentazione e nel colore. Al bianco ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] De Kiriaki e Giovanni Maria Malvezzi a Isacco Pesaro L. Luzzatti, Memorie, p. 40.
6. Cf. Gregorio Ricci-Curbastro, Commemorazione del prof. Pietro Cassani, «Atti del R -70».
<Pag=319, Col=A/>17. Angelo Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, p. 78.
18 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L'investitura del rettore dei pilastri terminali. Corrado Ricci, nel 1904, in occasione pilastri, un Cristo in trono portato da angeli, che forse doveva essere collocato nel ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...