L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] nel 1893, di un suo ex presidente, Angelo Minich, che lasciò un patrimonio di oltre 1898 - 7/7/1920 Filosofia Ricci Curbastro Gregorio 13/1/1899 da me riportata si trova a p. 121).
4. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] collaboratori, provenienti dal servizio privato di Maria Salviati, come il Ricci, o maturati già al servizio di conclave abilmente condotto dal Concini fu eletto il cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio IV), candidato spagnolo e mediceo: un ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 174, 187), egli ricevette ogni cura da parte del Riccio che lo aveva fatto alloggiare nel palazzo del suo padrone Ruberto del tepidarium delle terme di Diocleziano in chiesa (S. Maria degli Angeli: Ackermann, 1968, pp. 105-109, 272-277). Allo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] durante il XV e il XVI sec. un materiale assai ricco, principalmente attraverso libri che descrivono popoli, fenomeni naturali e Naudé a Bayle, Milano, Franco Angeli, 1988.
Boas Hall 1991: Boas Hall, Marie, Promoting experimental learning. Experiment ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] governanti italiani in una città così ricca di storia («a Roma non si e chirurgia, presso lo Spedale di Santa Maria Nuova, dove già c’erano le cliniche a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. 198-218.
G. Landucci ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Stefano Cavazzoni, Achille Grandi, Giovanni Grosoli, Giovanni Longinotti, Angelo Mauri, Umberto Merlin, Giulio Rodinò, Carlo Santucci.
35 Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, Pasquale Saraceno, Mario Scelba, Giuseppe Spataro.
46 Le idee ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ma tutto il saggio è ricco di riferimenti a questa problematica 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la bibliografia D’Avack, arcivescovo di Camerino a monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] a una moda letteraria del tempo, il reverendo Michel’Angelo Mariani tracciò la storia della sede illustre dell’assise Ricci, del resto, il partito ‘giansenista’ ebbe ancor meno probabilità di successo. Subito dopo l’assise pistoiese Felice Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova.
Gli affreschi di Domenico, il Sogno di Costantino, in cui un angelo appare a Costantino e gli mostra la Croce P. della Francesca…, Città di Castello 1912; C. Ricci, Note d'arte, I, Affreschi di P. della ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da Lacunoso e spesso insoddisfacente, ma pur sempre ricco di dati RENÉ BOUDAR, Génes et la rinviando a quella miniera di notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...