La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] it.: a cura di Andrea Battistini, trad. di Maria Timpanaro Cardini, Venezia, Marsilio, 1993).
‒ Galilei, trad. it.: a cura di Angelo Bianchi, Milano, Rizzoli, 2002 , v. I, pp. 275-283.
Ricci: Ricci, Matteo, De christiana expeditione apud Sinas, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nominato castellano di Castel S. Angelo e, successivamente, il 17 il suo matrimonio con una ricca ereditiera, Costanza Sforza dei Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] narra del pentimento di un ricco privo di sentimenti di carità conclude con una sorta di riassunto della vita di Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 a costruire diverse chiese per collocarvela, ma l’angelo mi diceva: “Questo posto non si conviene”. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] interlocutore dinamico in padre Angelo Ramazzotti8, già superiore Stato di Chihuahua.
43 Sulle orme di Matteo Ricci: Chiesa e Cina nel Novecento, a cura di termine nel 1936 dal suo successore, Lorenzo Maria Balconi. Vedasi S. Mazzolini, Storia di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell' 1922; B. Schweitzer, Zum Antikenstudium des Angelo Bronzino, in Röm. Mitt., 33, antiques et le musée de portraits du cardinal Ricci de Montepulciano, in Comptes-rendus des séances de ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] facoltà esclusivamente umana (né gli angeli o demoni né gli animali hanno città e del Veneto; Gian Mario Filelfo cita l'opera, ma (3ª ediz. con appendice di aggiornamento, a c. di P.G. Ricci, ibid. 1957) - fra le recensioni cfr. almeno quella di G. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] catturate ed il bottino fu ricco (82), ma le 4 alle esigenze logistiche inviando in Turchia Angelo Michiel per l'acquisto di patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di Jean-Marie Vidal - Guy Mollat, I-II, Paris 1913-1950: I, ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Firenze (EB 15 10), di Giuliano de’ Ricci (→), nipote di M. –; l’analisi nel III libro, come inequivocabilmente dimostrano le analisi di Anna Maria Cabrini, 1985 e 1990). E tutt’altro che lievi 1479 ca., di Angelo Poliziano, ricostruzione apertamente ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] stato opportunamente notato, essi non sono solo un - seppur ricco - bottino di guerra, ma volevano alludere alla quadriga trionfale ovest, troviamo stavolta l'immagine di Maria col figlio (affiancata dagli angeli come là Cristo lo era dai profeti ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] settecentesco. De Vecchi gli faceva eco scrivendo a Ricci il 1° agosto 1781 che «se l chierico e chierico era Angelo Poliziano che mancò di e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino 20002, in partic. pp. 260-308; Id., ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...