La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Cleopatra Golisciani-Bonamici 1879; Cola di Rienzo Bottura Ricci-Stolz 1880; Festa a marina Fontana-Coronaro 1893 Screw Piper-Britten 1954; L'angelo di fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] (1474-94), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Padova 1989, che La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per la storia della rocca di Ravenna, , pp. 187-214.
117. Ibid., p. 180; Mario Brunetti, Treviso fedele a Venezia nei giorni di Cambrai, " ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Il nimbo di Maria conferma l’appiombo di tutta la figura, ma negli angeli l’inclinazione diversa dei cit., p. 192 e sgg. Il codice di mano di Piero è il Ricc. 106 (Archimede, Trattati) della Biblioteca Riccardiana di Firenze.
3 Id., The culture ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] si verificò un fatto imprevisto: Angelo Correr, divenuto papa (uno dei si legge nella "Mariegola" di S. Maria della Carità (cit. in G. Cracco, , a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 250 ss.; id., in Popolo di Sicilia, 5 mar. 1939; id., in FA, vi, 4591; B. Pace xviii, 1903, p. 154; O. D'Angelo, in Boll. Soc. ital. Storia patria abruzzese degli scavi dell'antico rom. t., Milano 1845; S. Ricci, in NS, 1894, p. 223 ss.; id., Il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ricoprono, a cominciare da Angelo Querini, ruoli nell’avogaria vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24 S.V., Consultori in jure, b. 476.
150. V. Ricci, Ragionamento, p. 43 (mi servo dell’ediz. 1785, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ricca e complessa, anche se probabilmente manipolata. Ancora i simboli degli evangelisti, il Sole e la Luna, Maria a sua volta, reca a tergo un'iscrizione in cui è menzionato Costantino Angelo (1149-1166) e, sul davanti, sei placchette a s. pieno con ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] XIII 47, Pg XXVII 69, e anche If IV 110), mar di tutto 'l senno (If VIII 7), dottore (If V poteri nei confronti degli angeli decaduti (precedentemente aveva ., in D. e Roma, Firenze 1965, 237-242; P.G. Ricci, D. e l'Impero di Roma, ibid. 137-152; M. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] gà spiegà la lota operaia»)(165). Per Angelica Turzi invece è il marito Attilio Spina, la cui osteria è uno comincia ad esser pubblicato a Venezia nel 1935. Ogni numero è ricco di notizie, storie e fotografie sulla vita delle colonie.
148. Sentenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Accademia (Rialto - S. Luca - S. Angelo - S. Stefano - S. Vidal - ponte dell’Accademia/S. Maria del Giglio - via XXII Marzo - S. del governatore di Venezia, Peter von Goess(95). Ricchi nobiluomini continuavano a incontrarsi nei loro «casini» privati ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...