BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] dei benedettini di piazza di S. Maria in Trastevere una pala d'altare con oppone il suo capolavoro: L'Angelo rifiuta i doni del vecchio Tobia sächsischen Kunstsamml., III (1912), pp. 61-70; C. Ricci,Il Cagnacci e "Lucrezia romana", in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] : "ma [l'opera] non ebbe grand'applauso" (Ricci, p. 415). Andò quindi a Venezia dove, in cinque opere, fino al 1717: al teatro S. Angelo si esibì in due opere di A. Vivaldi, nel 1721 con dedica alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), presso i ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Maria Annunciata dall'Angelo (ibid., 19 marzo 1701); S. Ottilia (non S. Attilio come in Ricci, ibid., domenica delle Palme 1705, e in S. Maria 1786, p. 341; VI, ibid. 1788, p. 158; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] Angelo Custode (prima capp. sin.); più notevole la grande tela con l'Incoronazione di Maria nel soffitto dell'Oratorio di S. Maria di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 258, 315; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 21, 129, ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] frescanti bolognesi del tempo, Domenico Maria Canuti e Angelo Michele Colonna, il quale ultimo, . 25-27; V. Golzio, Il Sei e il Settecento, Torino 1950, p. 204; O. Ricci G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 17, 46, 88, 126, 136, 148 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] toccato d’oro che ferma i capelli di Gesù affondando nei ricci, la cuffia della Madonna verde scuro con risvolto ceruleo e della cupola, il cantiere di Palazzo Farnese, Santa Maria degli Angeli, Porta Pia furono gli obiettivi e gli scenari principali ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] decoratore, un pittore cioè che mira a rendere gaie e ricche, col magistero della sua arte, le pareti affidategli dai fresco, oggi perdute, in Castel S. Angelo. Ritornato in Umbria, dipinse per S. Maria dei Fossi in Perugia un polittico, oggi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] dimenticati: Pompeo Neri, Angelo Tavanti, Gian Francesco Pagnini, Francesco Maria Gianni, Giulio Rucellai, di una Chiesa nazionale, auspice il vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, che era stato l'anima di tutte le riforme ecclesiastiche; e un ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le tre divani delle sue liriche, si spiega ricca e colorita la fantasia, la forma poetica Isrāfīl ("La tromba di Isrāfīl", l'angelo della resurrezione), il Musāwāt ("Eguaglianza"), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...