MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] di Ulisse in una delle stanze del palazzo del cardinale Giovanni Ricci a via Giulia (Hewett).
Dalla primavera del 1555 il M per un'Adorazione dei pastori destinata alla chiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza, da terminare entro la Pasqua dell'anno ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] allo scultore Luigi Gatteschi, si trasformò in un lungo viaggio di studio ricco d’incontri e di esperienze, con tappe in più città, fra chiesa fiorentina di S. Maria degli Angeli Nuova (o Nostra Signora degli Angeli), realizzata in stile ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] per la monache benedettine di S. Maria Maddalena ad Urbania, tra le cui portata in cielo da un angelo (Monaco, Pinacoteca: già V, Leipzig 1911, pp. 505 s. (con ulter. bibl.); C. Ricci, Il C. e "Lucrezia Romana", in Annuario della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] tra i quali il poeta A.M. Ricci, e divenne socio di numerose accademie, XII predicatore degli ebrei in S. Angelo in Pescheria, carica che il papa Roma, recitato nei solenni funerali celebrati in S. Maria sopra Minerva il giorno 5 di marzo 1870, per ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] strumentale diretto dal cognato Luigi Ricci, con il quale aveva Ruy Blas di Filippo Marchetti (Maria), nel ruolo eponimo nella prima del secolo XIX, Roma 1920, pp. 171-175; U. Zoppi, Angelo Mariani, Giuseppe Verdi e T. S., Milano 1947, pp. 96 ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] anni quello più celebre delle sorelle Maria e Teresa Milanollo: nel febbraio dei fratelli L. e F. Ricci e La figlia del reggimento di " di Torino, Torino 1971, pp. 81 s., 85 (per Angelo); Id., Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatro della ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] avrebbe dovuto trovare collocazione sul monte Mario a Roma. Il modello in del L. aveva libero accesso solo Angelo Bonutto, amico di famiglia, pittore anch s., 32; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Piacenza 1967, p. 243; Musei e ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] b. ho fatto regalare un libro a Maria da Paolo
Il dativo d’agente a
b. faccio suonare la chitarra ad Angelo → gliela faccio suonare
c. faccio regalare di V. Mouchet, introduzione di L. Battaglia Ricci, Milano, Rizzoli.
Cordin, Patrizia & ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] San Pietroburgo. Lo dedicò a Maria Teresa che lo ricompensò con Reggio, a consultare il ministro Angelo Tavanti sulle riforme fiscali in Toscana Tiraboschi, IV, Modena 1835, pp. 457-483; G. Ricca Salerno, Agostino Paradisi e G. R., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] II de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. In da lui firmate e datate: un Tobiolo e l'angelo all'Eufrate (siglata) e un Cristo e la 168 P). Queste date ci portano a quella proposta da I. Ricci (senza citare la fonte) per la morte del C., cioè il ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...