PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...]
L’11 febbraio 1713 Angela informava da Kimbolton la sorella Rosalba che il marito stava per finire di , pp. 155, 215; L. Moretti, Documenti ed appunti su Sebastiano Ricci (con qualche cenno su altri pittori del Settecento), in Saggi e memorie ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] dove ospitò negli anni Trenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente all del giovane Umberto, della moglie Maria José e dei figli, allora 1944 - 18 giugno 1944, a cura di A.G. Ricci, Roma 1994, p. 71, ove si possono leggere le ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] 1559, alla vigilia dell’elezione di Giovanni Angelo Medici, papa Pio IV, durante i primi , che il priore Vincenzo Maria Borghini, storico e consigliere 1602).
Dal 1574, in seguito alla morte del cardinale Ricci, il M. si trasferì in casa Ridolfi. Tra ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] le informazioni circa il padre Sebastiano e il figlio Pier Leone (Ricci, pp. 316 s.). Egli riferì che fu il padre a da ricollegare alla omonima tela per S. Maria in Vallicella, il secondo, Volo d'angeli con lo Spirito Santo (Parigi, Louvre, ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] nel sepolcro paterno a S. Maria della Scala.
Morone aveva sposato nel Croce, il cugino Giovanni Angelo Salvatici, il parente d’acquisto -264; F. Guicciardini, Carteggi, VIII, a cura di P.G. Ricci, Roma 1956, pp. 123, 126; Id., Storia d’Italia, a ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] , già presenti nel 1650 nella «guardarobba» di Camillo Pamphili suo marito (De Marchi, 2016, pp. 338 s.).
Il tema della abitava con la moglie, la bolognese Angela Mizzina, a Roma presso l’Arco dei Pantani, nel rione Monti (Ricci, 1834, p. 258), non ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] chiesa di S. Orsola a Firenze, poi trasferito in S. Maria de’ Ricci e disperso dopo la metà del secolo scorso.
Nel decennio Grazzini (Pizzorusso, 1986b) e un Tobiolo e l’angelo in collezione privata, forse quello per Filippo Strozzi citato nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] casa paterna e si associò ad Angelo Stampa in un'attività bancaria. Secondo dell'abate Sperandio e del suo Mar grande, Vercelli 1783; Favole rivedute XIX, Milano 1820, pp. 172-177, 298; A. M. Ricci, Elogio di G. G. D., innanzi ad una raccolta di ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] nuovo impiego. Nonostante le pressioni di Riccio perché si recasse a Ferrara, dove ’orazione inaugurale De ratione studiorum in S. Maria della Scala che, insieme con il già 23 febbraio 1560 l’inquisitore fra Angelo da Cremona lo assolse. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] il pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici, il futuro l'A., che ci viene descritto dal Ricci nel suo epistolario come di temperamento sempre vivace assunse le spese dei funerali) in S. Maria in Vallicella nella cappella della Natività, che ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...