• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [16]
Religioni [7]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Q. Nuovo contributo alla sua biografia, in Rassegna nazionale, 1911, vol. 178, pp. 362-381; C. Castelli, Il cardinale Angelo Maria Quirino. La vita. Le opere. La corrispondenza, in Brixia Sacra, XI (1920), pp. 102-137; L. von Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] rifacimento della basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, di cui dal 1743 era titolare il cardinale Angelo Maria Quirini, vescovo di Brescia e prefetto della Biblioteca Vaticana. Già il 2 ottobre dello stesso anno il cardinale esprimeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] teneri con la dottrina morale gesuitica. Nell'Orazione… recitata nelle solenni esequie dell'e.mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo di Brescia…, Ravenna s.d., il C. afferma con la consueta discrezione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOCCHI, Alessio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. – Flavia Luise Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] . I carteggi offrono occasione di dibattiti e alimentano dispute, come quella su un dittico acquistato nel 1732 dal cardinale Angelo Maria Quirini. Tra il 1744 e il 1755 pubblicò a Napoli l’opera in tre volumi In vetus marmoreum sanctae Neapolitanae ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO MARIA QUIRINI – CARLO III DI BORBONE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Alessio Simmaco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] 1731 durante i lavori fatti eseguire dal cardinale Angelo Maria Quirini (Hermanin, 1932, pp. 26 s.), E. Bassan, Enc. dell'arte medievale, I, Roma 1991, pp. 640 s., s.v. Angelo di Paolo; E. Parlato - S. Romano, Roma e il Lazio, Milano 1992, pp. 184 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Angelo Maria Giorgio Piras RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] Ashburnham, 655). Nel 1755 fu nominato proposto dell’oratorio di S. Maria del Bigallo. Morì a Firenze il 20 maggio 1767. Fu in Lettera inedita d’A.M. R. […] all’eminentissimo cardinal Quirini, Venezia 1832 (la lettera è del 1744); Floro Florentino ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LIBRERIA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GREGORIO NAZIANZENO

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] presso ponte S. Angelo dove è probabile che Francesco, inquisitore et similmente a Gio. Maria Buccello fiscale, che noi potessimo proceder ad sedare un dissidio sorto tra il Gualteruzzi e il Quirini a proposito delle Istorie latine del Bembo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] opera apparve dedicata all'amico Angelo Gabriele. Con lui, dopo sepolto il 19 nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Ivi la sua tomba sta , e su questo punto cfr. anche H. Jedin, Vincenzo Quirini und P. B., in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XII, papa Alberto Caracciolo Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] la prima volta l'Accademia dei Quirini. Tenne sempre aperto il palazzo cui gli onori principeschi al passaggio di Maria Amalia dalla Polonia a Napoli per sposarvi zona di piazza di Trevi, Castel Sant'Angelo, S. Giovanni in Laterano (con la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI OSSERVANTI – BILANCIA COMMERCIALE – LEGAZIONI PONTIFICIE – BIBLIOTECA VATICANA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XII, papa (4)
Mostra Tutti

BARBO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Ludovico Alessandro Pratesi Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] secondo in linea materna - di Angelo Correr, già vescovo di Castello ( in quanto confortati dai consigli di Marino Quirini, ad esimersi dalla nomina ad abate abbazie di S. Giustina di Padova, di S. Maria di Firenze, di S. Giorgio Maggiore di Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE BENEDETTINO – POGGIO BRACCIOLINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBO, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali