DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi 1775, f. 201ins. 80;Roma, Biblioteca Angelica, Archivio dell'Accad. degli Arcadi, IV ibid. 1802, pp. 324, 335;A. M. Bandini, Lettere XII fiesolane, Siena 1800, pp. 83 s.; ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] per la statua di Sallustio Bandini di Sarrocchi e il prospetto perfettamente individuata da Giovanni Angelo Reycend (1895): «egli Due opere “inedite” di G. P. La chiesa della Natività di Maria e la porta del castello di Montorio in Val di Paglia, in ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] il gruppo in stucco raffigurante un Angelo che libera uno schiavo cristiano Venezia e nell’antisacrestia della chiesa di S. Maria Maddalena (Debenedetti, 2002, pp. 64, 71 suoi beni di bottega, e Tommaso Bandini curatore, vendette varie statue a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] e il 1389, valutò i progetti di Mariano Romanelli per realizzare le testiere e i tabernacoli , in seconde nozze, Margherita d'Angelo di Tuccio; e che ebbe quattro l'Annunciazione (nn. 9-10) del Museo Bandini di Fiesole.
Non si conoscono il luogo e la ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Ringraziamento di Mosè dopo il passaggio del Mar Rosso e Mosè e l’erezione del della duchessa Giustiniani Bandini a palazzo Caffarelli Vidoni Le pitture del cav. P. P. a Mosciano S. Angelo, in Corriere Abruzzese, 16 marzo 1895; L. Callari, Storia ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] Francesco Mola, dell'Apparizione dell'angelo ai genitori di Sansone.
All' un famoso disegno con il ritratto di Maria Luigia, inciso poi in due stesure, intensa; ebbe come allievi I. Affanni, T. Bandini, e persino il Bertolini si recò a Parma a ...
Leggi Tutto