BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 1775 a Copenaghen con una dedica a Maria Teresa. Il B. non mancò di Filangieri, F. Zacchiroli, G. R. Carli, A. M. Bandini, G. Ceruti, A. Fabroni, A. Tocci, G. Ristori . Il libro era dedicato ad Angelo Querini, proprietario della villa di Altichiero ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] e da due figlie: Virginia di ventisei e Maria Delfina, di undici. Abitava con loro anche la fratelli Tommasi (Adolfo, Angelo, Ludovico), proprietari della casa, Clementina Fiorini, vedova di Giovanni Bandini, donna energica e fattiva che provò fin ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] . Laurenziana, Biscioni 24 (cfr. A. M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum..., suppl., II, pp. 255 obsecroque ut, eo amore quo Angelo tuo Politiano, viro nostrae aetatis 1523, dallo stampatore cremonese Giovanni Maria Simonetti, a spese e per ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] professione religiosa del primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle MariaAngela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei cultura economica che si diffondeva dagli anni di Sallustio Bandini - contribuì ai dibattiti e alle riforme relative ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] di soubrettes come Isa Bluette e Angela Ippaviz, o con la Compagnia stabile prestigiatore (1931), il finto pazzo di Fra moglie e marito la suocera e il dito, La mummia vivente, il fece la sua compagna, Diana Bandini Rogliani, dalla quale nel 1933 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di sotto di San Francesco […]. In Santa Maria degli Angeli dipinse nella cappella piccola, dove morì San Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 162-168; C. Bandini, G. Spagna, Bergamo 1928; L. Fausti, Mostra delle opere dello Spagna…, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] e chiamato da Bologna il signor Gioanni Angelo Belloni". Questo incarico dava il controllo su cui quelli già dei Malvezzi nel comune di S. Maria Maddalena) e 20.000 scudi di "luoghi di gli Spinola, i Fantuzzi, i Bandini, i Castelblanco, i Potenziani. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] S. Felicita; nella chiesa di S. Maria degli Angeli ridisegnò l'ornamento interno, restaurò la cappella . 1759, p. 60; IX, ibid. 1761, pp. 27, 300; A.M. Bandini, Lettere XII fiesolane, Siena 1800, p. 197; J.-A. Terreni, Viaggio pittorico della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] del novizio francescano Gherardo di Angelo di Guido del popolo di S , Firenze 1742, p. 577; A.M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, IV, società del Due e Trecento, a cura di Mariano da Alatri, Roma 1977, p. 206; ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] stabilmente dal 1760. Si era frattanto accasato con Maria Caterina, figlia del marchese Tommaso Albergotti, erede B.II.27.XVIII.13, B.II.27.XIX.17 (12 lettere ad A.M. Bandini, 1751-63); A.LXXXI.1 (lettera latina a Gori, copia di presentazione del ms. ...
Leggi Tutto