PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] per la statua di Sallustio Bandini di Sarrocchi e il prospetto perfettamente individuata da Giovanni Angelo Reycend (1895): «egli Due opere “inedite” di G. P. La chiesa della Natività di Maria e la porta del castello di Montorio in Val di Paglia, in ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] il gruppo in stucco raffigurante un Angelo che libera uno schiavo cristiano Venezia e nell’antisacrestia della chiesa di S. Maria Maddalena (Debenedetti, 2002, pp. 64, 71 suoi beni di bottega, e Tommaso Bandini curatore, vendette varie statue a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] e il 1389, valutò i progetti di Mariano Romanelli per realizzare le testiere e i tabernacoli , in seconde nozze, Margherita d'Angelo di Tuccio; e che ebbe quattro l'Annunciazione (nn. 9-10) del Museo Bandini di Fiesole.
Non si conoscono il luogo e la ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] come maestro lo storico Angelo Pezzana. Fu in stretta dagli ex reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 121, 129; il dic. 1896, p. 524; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 53, 204 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Ringraziamento di Mosè dopo il passaggio del Mar Rosso e Mosè e l’erezione del della duchessa Giustiniani Bandini a palazzo Caffarelli Vidoni Le pitture del cav. P. P. a Mosciano S. Angelo, in Corriere Abruzzese, 16 marzo 1895; L. Callari, Storia ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] cappella di S. Martino nella chiesa del convento di S. Maria Novella, concessa dai domenicani al G. fin dal 1447 per (di Firenze), 1756, col. 67; A.M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibliotecae Medicae Laurentianae, IV, Florentiae 1777 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] un'imboscata presso ponte S. Angelo e lo ferivano, sembra in da parte dello stesso C. al vescovo di S. Maria in Trastevere nel cod. Vat. lat. 2508, ff. 1658, p. 251; A. M. Bandini, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Laurentianae, I, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] il XXIV.50, c. 86 (Bandini, II, p. 171: l'elegia , pp. 554-558.
La lettera indirizzata "Angelo Nubilarigenae doctori suo primo", che porta la data di F. Filelfo del 1429, rielaborata dal figlio Gian Mario nel 1467, ibid., p. 300; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] 1668 a subentrare ad Angelo Ranuzzi nella carica il titolo diaconale di S. Maria in Cosmedin, cambiato poi il 22 Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1207; F. Bandini Piccolomini, Berlino e la sua corte nell'anno 1696. Il cav. fra' ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] . Morto in quello stesso anno Filippo Maria, il B. passò al servizio di rapporti con i fratelli Pier Candido e Angelo Decembrio. Del primo ci resta una Stefano è stata in parte pubbl. da A. M. Bandini, Catal. codd. lat. Bibl. Med. Laurent., III ...
Leggi Tutto