PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] avvenne nella disputa tra fautori (Angelo Tavanti) e avversari (Francesco Maria Gianni) dell’imposta unica sui Discorso sopra la Maremma di Siena di Sallustio Antonio Bandini, considerato il capostipite del liberismo economico toscano. Molteplici ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] era l'ospedale di S. Maria della Scala, è nell'opera ,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, aa. 1484-1492,CC. 25V-26r; Camera Apostolica Perugina, a cura di A. M. Bandini, II, Florentiae 1775, col. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] maggior impegno, il De natura angelica, stampata a Firenze presso Bartolomeo di massimo scalpore. Il 22 maggio Francesco Maria Della Rovere, nipote del papa e prefazione dell'antica Dialectica, e A. M. Bandini, Catalogus cod. lat. Bibl. Laur., III, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] di A. da Recanati, lo raggiunse a Bologna come suo ospite (lettere di Angelo al C. da Bologna, 20 giugno; del C. al medesimo, da Firenze G. Cesarini della Arati vita di Plutarco, 15 luglio 1438: Bandini, col. 362; Rotondi, p. 383; egli aveva inoltre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 1775 a Copenaghen con una dedica a Maria Teresa. Il B. non mancò di Filangieri, F. Zacchiroli, G. R. Carli, A. M. Bandini, G. Ceruti, A. Fabroni, A. Tocci, G. Ristori . Il libro era dedicato ad Angelo Querini, proprietario della villa di Altichiero ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] e da due figlie: Virginia di ventisei e Maria Delfina, di undici. Abitava con loro anche la fratelli Tommasi (Adolfo, Angelo, Ludovico), proprietari della casa, Clementina Fiorini, vedova di Giovanni Bandini, donna energica e fattiva che provò fin ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] . Laurenziana, Biscioni 24 (cfr. A. M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum..., suppl., II, pp. 255 obsecroque ut, eo amore quo Angelo tuo Politiano, viro nostrae aetatis 1523, dallo stampatore cremonese Giovanni Maria Simonetti, a spese e per ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] professione religiosa del primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle MariaAngela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei cultura economica che si diffondeva dagli anni di Sallustio Bandini - contribuì ai dibattiti e alle riforme relative ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di sotto di San Francesco […]. In Santa Maria degli Angeli dipinse nella cappella piccola, dove morì San Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 162-168; C. Bandini, G. Spagna, Bergamo 1928; L. Fausti, Mostra delle opere dello Spagna…, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] e chiamato da Bologna il signor Gioanni Angelo Belloni". Questo incarico dava il controllo su cui quelli già dei Malvezzi nel comune di S. Maria Maddalena) e 20.000 scudi di "luoghi di gli Spinola, i Fantuzzi, i Bandini, i Castelblanco, i Potenziani. ...
Leggi Tutto