Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] oltre che di uno studiatissimo italiano, F. Bandini (n. 1931) ha dato fondo con . Morandini (n. 1938), completata con Angelo a Berlino (1987) la propria trilogia uscita); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al-Mar'a wa ῾l-warda, 1971, La donna e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (1430) la cui raccolta, destinata al convento di S. Maria degli Angeli, passò poi a S. Marco. Cosimo dei Medici è il Olivieri. Il catalogo di mss. della Laurenziana del Bandini, quello dell'Audiffredi della Casanatense, documentano la cultura ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] le quali è racchiusa sono: 0° 18′-3° 8′ di long. O. da Monte Mario e 43° 50′ e 45° 8′ di latitudine N.
Le caratteristiche fisiche. - A Parma vissero Gaspare Bandini, Giuseppe Callegari, Tommaso Gasparotti e pochi altri. Di Angelo Mazza si sa che ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] documenti per l'archeologia urbisalviense: Gli Scavi Bandini nella seconda metà del xviii secolo, in di S. Vittore e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al nazionale delle M., delle chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pellegrino; a ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] San Gimignano, Antonio Petreio, Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, e straniere. - Per l'Italia: quelli di A. M. Bandini per la Bibl. Medicea Laurenziana; di G. Lami per la Bibl ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] preparare il duca Francesco Maria II della Rovere, ma ora si tende a ritenerlo di Giovanni Bandini.
La pittura del Seicento Tancredo de Corneto e il Tractatus de paleis et olivis di Angelo de Periglis, formanti un volume in folio di 76 carte " ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] congiurati contro i Medici: i Pazzi, i Salviati, Bernardo Bandini impiccati per la gola, Napoleone Franzesi impiccato per un piede agli Uffizî, ove i contornì del gruppo di Maria e degli Angeli sono naturale derivazione dal cerchio, e il morbido ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] Raffaello la cappella di S. Maria della Pace, e ancora da C., Siena 1922; cfr. inoltre: D. Angeli, in Marzocco, XXXIV (1929) num. 28; , Rostock 1880. Su Carlo Corradino, v. F. Piccolomini-Bandini, Ricordi militari del conte C. C. C., Siena 1917 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'Arcangelo. Del resto, nel 1710, a richiesta di Angela Serafina, la cittadinanza di Sant'Arcangelo, con relativi privilegi, era stata concessa alla donna, ormai vedova, per le benemerenze del marito, e ai suoi discendenti. Un posto nel Consiglio fu ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e cercò rifugio in Castel S. Angelo, lo fece recludere, sperando , n.s., I (1871), pp. 39-43; D. Bandini, Memorie piccolominee in Sarteano, in Bullettino Senese di Storia Patria, LVII ...
Leggi Tutto