EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e a Roma prima della sua elezione.
E. III non stabilì mai buoni rapporti con i Romani. Durante il suo pontificato, durato otto , i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. III il trattato di Costanza con ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] , e il suo nome è assente in molte fonti, alcuni studiosi hanno pensato che un papa con questo nome non sia mai esistito. M., secondo Th. Mommsen, sarebbe stato un semplice presbitero che avrebbe retto la comunità romana durante la vacanza della sede ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] all'indirizzo dell'arcivescovo di Siponto, del capitolo di Monte S. Angelo e di quello di Siponto, mentre il 16 il papa ebbe cura dopo, decise invece di percorrere un'altra strada, forse mai, sino ad allora, utilizzata. Egli si rivolse infatti questa ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] leonina da Monte Mario, fu accolto nei pressi di Castel Sant'Angelo dal clero dell'Urbe e accompagnato a S. Pietro, dove il incoronato ad Arles, agli occhi di Federico II non rivestì mai un'eccessiva importanza, la Lombardia fu un territorio al centro ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] diacono della Chiesa romana. Nelle discussioni successive tra cattolici e donatisti, specialmente nella conferenza del 411, non si parlerà mai di Marco, ma solo di M. (cfr. Capitula gestorum III, 318, p. 506) e della sua sentenza. Costantino, nella ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] presso la corte imperiale, ma che non figura mai nei diplomi degli imperatori di Bisanzio: "proto a G. fuggì dalla città, mentre Crescenzio II si ritirava in Castel S. Angelo. Quando poi Ottone III e Gregorio V, dopo aver aperto una trattativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] un ex comunista anch’egli vissuto come Salvatorelli a Torino, Angelo Tasca, significava scriverne la storia (A. Tasca, Nascita come studioso, sia come cronista – non gli bastò mai.
Opere
Introduzione bibliografica alla scienza delle religioni, Roma ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] prima rottura di una consuetudine iniziatasi con Clemente II, e mai interrottasi sino allo stesso Vittore II compreso, non va la Prefettura della città, strappandola a Pietro di Castel S. Angelo. Quanto ai tempi dell'assedio di Galeria - attaccata, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] generale - secondo una tarda ed isolata testimonianza di Angelo Clareno (Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis fratrum Minorum 'imperatore bizantino e Carlo d'Angiò, non raggiunse mai Bisanzio a causa dell'improvvisa morte di Innocenzo V ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Michelotti (1393), fu condannato al confino e mai riammesso in Perugia, nemmeno dietro preghiera della Repubblica (1914), 2, App., p. 74; A. Fantozzi, De fr. Angelo Christophori Perusino ministro generali Ordinis docum. (1413-1453) in Archiv. franc. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...