FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] religiosa una prima formazione di studi classici. Da Monte Sant'Angelo si spostò nel convento di Venafro, dove si era andato trama narrativa permetteva infatti di rivolgersi ad un pubblico quasi mai omogeneo. Nelle prediche il povero al pari del ricco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] di Trani (Arch. Segr. Vaticano, S. Congr. SS. Rituum, Processus 2398, c. 474v). In realtà il C. non ricevette mai tale nomina, anzi, in quegli anni, ancora vivente, doveva attendere alla sua più importante fatica, la Philosophia adamito-noetica ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] Angelica, più volte incaricato dai pontefici di delicate missioni.
Stimato dai marchesi di Saluzzo, il B. condivise la loro politica filofrancese e incoraggiò la campagna italiana di Carlo VIII. Scrisse un discorso (che non fu mai pronunciato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] vacante da oltre vent'anni.
Il C. non prese tuttavia mai possesso della sua sede, nemmeno nel 1255, quando il partito . Nel 1263 era in contatto col nuovo vescovo di Catania, Angelo Boccamazza, che viveva in esilio pure in Curia. Egli ottenne ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] F. rientrò a Roma e quando ai primi di maggio 1527 la città fu presa e messa a sacco, si ritirò in Castel Sant'Angelo al seguito del papa che vi si era rinchiuso. Tra i difensori del castello fino alla capitolazione, sottoscritta il 6 giugno con gli ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] 1462 si tratta del monastero di S. Benedetto, rappresentato da Angelo di Antonio Cipolla; il 4 luglio dello stesso anno, della III nel 1457 per sostenere la crociata, bandita ma mai realizzata, contro i Turchi impossessatisi di Costantinopoli (1453). ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] di Patrasso, suddiacono della S. Sede e castellano di Castel Sant'Angelo. Nel concistoro del 9 genn. 1430 Martino V lo designò vescovo fu nominato alla sede metropolitana della Tarantasia. Non si recò mai, però, nella sua diocesi e rimase a Roma ove ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] B. in una lettera del 1776 afferma che non gliene fu mai detto il motivo e che venne interrogato lungamente "in ordine .
Il B. fu trattenuto per quasi due anni in Castel Sant'Angelo e fu liberato il 12sett. 1775, con l'ingiunzione, secondo quanto ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] nell'Ordine domenicano nel 1561-62. Il C. non si lamentò mai, per quanto ci risulta, del suo dotatissimo allievo, ma il Bruno il trasferimento in S. Domenico del frate Bartolomeo de Angelo.
La sua fama di teologo era grandissima: venivano ad ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] stesso anno il vescovo di Orte e di Civita Castellana, Angelo Pichiroli, il B. il 29 ottobre fu chiamato a succedergli di Taranto: anche in questa sede il B. non risiedette mai e la visitò soltanto una volta in occasione dell'erezione del monumento ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...