DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] , ove al 31 dic. 1780 risultano essere state corrisposte ad "Angelo de Angelis secondo organista" lire 193,15 di contro alle lire induce a supporre che molte delle sue composizioni non furono mai eseguite, da cui si potrebbe trarre una delle ragioni ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] la più grande carta topografica della Calabria mai realizzata; dal punto di vista storiografico siciliana, I, Palermo 1875, p. 319; Bartholomaeus a S. Angelo-Henricus a Ss. Sacramento, Collectio scriptorum Ordiniscarmelitarum excalceatorum, I, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] cardinali di S. R. C., Roma 1888, pp. 62, 121; F. Miltenberger, Das Itinerarium Martins V. von Constanz bis Rom (16 Mai 1418-28 Sept.1420), in Mitteilungen des Inst. für oesterr. Geschichtsforschung, XV (1894), pp. 661-664; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] VIII (1294-1303), si può ritenere che Pietro si separasse mai dall’obbedienza dell’Ordine o se ne andasse in Grecia . Accrocca e trad. italiana di M. Bigaroni, Santa Maria degli Angeli-Assisi 1999, pp. 556-558.
A. Canaletti Gaudenti, Introduzione ad ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...]
Nel 1755 perse il suo grande protettore e amico, il cardinale Angelo Maria Querini, col quale intratteva un carteggio erudito. Si legò poi ), senza peraltro, essendo sempre a Roma, occuparsi mai del governo diretto di tali istituzioni.
Negli stessi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] fughe di indiziati e durezze repressive sino a quel momento mai viste in Modena, come la condanna al rogo di bottega di Giacomo Castelvetro ascoltano l'"Henricus teutonicus" denunciato all'inquisitore Angelo da Modena il 20 genn. 1530: vedi, in Arch. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] In una lettera successiva aggiungeva che il F. non gli aveva mai dato denaro né scarpe. Infine in una missiva datata 1° corte del principe Matteo Basârab. Roma accettò quindi la decisione di Angelo da Sonnino, ma d'altronde il F. aveva ricevuto sino ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] elesse vescovo di Trento, nonostante il G. non avesse mai ricevuto l'ordinazione sacerdotale, per cui fu necessaria una dispensa opuscoli, usciti nel 1717 e 1718 sotto lo pseudonimo di Angelo Fonteio, scritti in polemica con B. Pez circa il metodo ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] , della Raccolta di opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogerà che il M. poté pubblicare qualche altra ricerca veniva sovente messo a confronto, senza che peraltro ci fosse mai stata rivalità da parte del M. nei riguardi dell'illustre ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] anche la nomina a vescovo di Tivoli, sede di cui non prese mai effettivo possesso. Finalmente, l'8 dic. 1474, in seguito alla di Otricoli e nel 1479 quella della collegiata di S. Angelo di Menaria nella diocesi spoletina, prima goduta dallo zio. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...