CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] , adducendo ragioni che in realtà mostrano di "non aver egli mai avuto inclinazione a ciò" (epistolario all'Ambrosiana, p. 19). L. Antinori negli Abruzzi, XII (1900), pp. 81-109; O. D'Angelo, B. C. e il suo epist. manoscritto, ibid., XV(1903), pp. ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] troncati e i superstiti fedeli, avvertiti da un angelo, si sarebbero riuniti al nuovo pollone staccandosi dalla , vedi Diz. biografico degli Italiani, II, p. 513); Bergamo, Bibl. A. Mai: B, Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, III, pp. 224-230 (ms. ad ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] 'agosto del 1558 fu inviato con tre compagni (Angelo Pollicino rettore, Tommaso Canicari e Pietro Monserrato coadiutori a Roma per molti anni. Non sappiamo se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Suppl., Fr., n ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] che si tratta di lui e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, detta di Niccolò V (un monaco gli Acta dei Bollandisti, anche se il culto mai fu riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa. Il sepolcro del ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] di s. Casto e di una nuova sacrestia con dipinti di Angelo Mozzilli. Anche la residenza vescovile fu restaurata. Le relazioni, che un memoriale autoapologetico (12 sett. 1800) che non giunse mai a Ferdinando IV.
Poco prima di morire, il C. stava ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] il nome di Tommaso Gozzadini, sebbene mai accompagnato dalla qualifica di notaio, risulta mito di un codice. Laur. Gadd. 115 ("Fiore di virtù"), in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, pp. 185-197; Id., Le fonti del "Fiore di virtù" e ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] chiedere a Messina dal suo procuratore, il canonico Angelo de Paliano, l'autenticazione della documentazione che doveva servire con la quale nel 1280 negò pubblicamente di avere mai vietato ai canonici di sedere nella Curia archidiaconatus e ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , con famiglia composta di buone persone, e non ho mai inteso dire di lui cosa alcuna contraria a i buoni costumi 1680-1684, ibid. 1912, ad indices; Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), I-II, a cura di B. Neveu, Rome ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] a Chiavenna - che nelle visite al convento dell'Ordine a Sant'Angelo Lodigiano tenne diverse prediche di fronte a religiosi e laici: tra essere ascoltato, sostenendo in pubblico che non gli era mai stato concesso di manifestare il suo pensiero. L' ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] l'attività del L. fu in quegli anni instancabile e quanto mai produttiva: non di rado soleva trattenersi nel suo studio oltre l presso palazzo Rusticucci a Borgo Nuovo, e condotto a Castel Sant'Angelo. Tutti i libri e gli scritti che teneva presso di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...