L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] vaticana è l’agente114. Con due decreti del cardinale Angelo Sodano sono stati affidati all’editrice i diritti di Karol esempio J.O. Köhler, Il libro che il Vaticano non ti farebbe mai leggere, Roma 2009.
119 Come nel citato caso del Padre Pio di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e di Maria, sono rivolti al Sacro Cuore, all’angelo custode e ai santi protettori:
«Eglino possono colle loro preghiere e anche per i soldati la cultura nazionalistica non avrà mai la meglio sull’identificazione del fedele con la propria Madonna ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] agli ex democratico-cristiani Giuseppe Micheli, Giovanni Bertini, Angelo Mauri, Mario Cingolani, Umberto Tupini, al napoletano Giulio operaio nelle fabbriche. Una legge destinata a non vedere mai la luce.
L’ipotesi di una legge sull’autogestione e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Questo profondo senso del divino, che, come si è detto, non è mai venuto meno tra i Greci, è ben distinto dal rispetto per le tradizioni p. 895 e segg.
Bottini 1992: Bottini, Angelo, Archeologia della salvezza. L’escatologia greca nelle testimonianze ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Sud
La connessione con l’ordine francescano non mise mai radici a nord delle Alpi76; ciò non significa altro in questa tradizione l’episodio di Seth è più complesso: l’angelo gli permette di penetrare nel Paradiso dove egli vede un albero cosmico ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] povere verso l’ultima messa di domenica mattina, quella mai démodé del lusso ostentato74? Tra l’altro, fungendo la fede in musica dei piccoli, nelle campane vicarie delle voci angeliche, su parafrasi di celebri agiografie, in tal caso della morte ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Centro e del Sud17.
La loro lotta appariva più che mai diretta a fermare l’avanzata dei partiti dell’estrema sinistra ovvero Cavazzoni, Achille Grandi, Giovanni Grosoli, Giovanni Longinotti, Angelo Mauri, Umberto Merlin, Giulio Rodinò, Carlo Santucci. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Giulio Ratti presidente della Società ecclesiastica, il bellunese don Angelo Volpe coordinatore di un Santissimo sodalizio diffuso in tutto die il 20 ottobre 1870 (e non sarebbe stato mai più ripreso).
La disfatta del Secondo Impero precipitò gli ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , finché tu non abbia perdonato in maniera da non poter mai più dire: io gli perdono», (cap. XXXV).
Il , a cura di E. Galavotti, p. 770. Il passo è ripreso molte volte da Angelo Roncalli, a partire dal 1936.
69 A. Manzoni, Opere morali, a cura di F ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] una considerazione del cardinale Giovanni Mercati – non si era mai verificata «in tutta la serie dei secoli a partire da particolari su singoli o gruppi episcopali, cfr. A. D’Angelo, Vescovi, mezzogiorno e Vaticano II: l’episcopato meridionale da ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...