PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] favorevole, furono mandati in esame alla congregazione dell’Indice, della quale in quel momento era prefetto il cardinale AngeloMai. Spinto anche dal fatto che il ricavato della vendita dell’opera sarebbe stato devoluto in beneficienza agli Asili ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , Trento 1970); Contristatus et dolens (5 voci; Bologna, Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale; Bergamo, Biblioteca civica "AngeloMai", C.2.31.2; Vercelli, Archivio del Duomo); Libera me (4 voci; Padova, Biblioteca Antoniana); Lucis ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Biblioteca de escritores de la Compañia de Jesús, I, Madrid 1925, pp. 204-212; [R Pirri], Il Colombo dell'Ambrosiana. Lettere di AngeloMai a G. A., in La Civiltà Cattolica, LXXXV (1934), I, pp. 55-71, 154-169, 277-289; M. Menéndez y Pelayo, Historia ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] - L’Eco di Bergamo, 2011, n. 5, monografico: Architettura sacra, pp. 14 s.
Sul fondo Pino Pizzigoni della Biblioteca AngeloMai di Bergamo: Archivio P. P. Inventario con note introduttive e indici dei committenti, dei luoghi, delle voci delle diverse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] a Brera, 1100-1422, Milano 1997, pp. 214-219, 222-225; M.G. Recanati, Il "Taccuino" di disegni della Biblioteca civica "AngeloMai" di Bergamo…, in Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi, commentario al codice con saggi di G.O. Bravi e M.G ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] ; Delle lapidi bergamasche e dei loro raccoglitori e illustratori..., ibid. 1851; Delle pubblicazioni archeologiche del card. AngeloMai, ibid. 1853; Sinodo diocesano tenuto in Bergamo l'anno 1304 ... tratto da un codice pergamenaceo esistente nell ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] della basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, in Aevum, LXI (1987), pp. 408-427; A. Frattini, Gli incunaboli miniati della "AngeloMai" appartenuti ai conventi di S. Agostino e di S. Stefano, in Bergomum, LXXXII (1987), 4, pp. 27-92, fig. 3; M ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] =11579) e i salmi Laetatus sum (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, Mus. Ms. 30527) e Miserere (Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Fondo Mayr 276.9).
Fonti e Bibl.: Bologna, Museo internazionale e Biblioteca del Museo della Musica, lettere a ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] studio a favore del locale istituto industriale, dove si era diplomato; nel 1936 donò alla Biblioteca civica cittadina AngeloMai la ricca raccolta fotografica dell'amico A. Locatelli, viaggiatore in Asia, Africa e America, oltreché direttore della ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] , approvate oralmente dal vescovo di Brescia, monsignor Nava, con l’aiuto del francescano Fortunato da Esine e del cardinale AngeloMai ottenne il decreto di lode da papa Gregorio XVI il 31 marzo 1843 e l’approvazione definitiva, come congregazione ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...