Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Spirito Santo; in particolare si nega che egli avesse mai sostenuto la concezione valentiniana secondo cui il Figlio sarebbe questo compito, il Logos può avvalersi dell’aiuto degli angeli posti a guida di ciascuna nazione, riservando direttamente a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] a Firenze.
Se la Chiesa cattolica non abbandonò mai i sospetti nei confronti di un aristotelismo generalmente ben California Press, 1986, pp. 19-45.
Mercati 1942: Mercati, Angelo, Il sommario del processo di Giordano Bruno, con appendice di Documenti ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] al comando di Alberico da Barbiano, anche Castel S. Angelo tornava sotto il controllo del papa romano. Una successiva spendere grosse somme di denaro. Eppure egli non si è mai macchiato di simonia; anzi conferiva gratuitamente tutti i benefizi dentro ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ebbe occupato la torre di Crescenzio (Castel S. Angelo), detto controllo non apparve più messo in discussione per la sua pravità è detto pravilegio, condanno sotto perpetuo anatema perché mai sia di buona memoria: e prego voi tutti che facciate ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di sperpero finanziario a favore di giovani che non sarebbero mai entrati nella Chiesa con queste parole: "A tutti sarà Orso Napoleone Orsini, canonico di S. Pietro, occupò Castel S. Angelo e Albornoz aprì un'inchiesta a suo carico. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] avevano pregato di informarlo che il pretendente al trono greco Alessio Angelo, già in precedenza respinto dal papa, cercava, con l , anche se le sue argomentazioni scolastiche non oltrepassarono mai i limiti posti dalla tradizione. Sul piano della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] e l'ordine di espurgare i libri di Aristotele non fu mai eseguito. Nel 1245 papa Innocenzo IV estese l'interdizione all' a determinare la differenza tra il modo di Dio e quello degli angeli di occupare gli spazi. Si riteneva che, in virtù della sua ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] si sana ipotizzando che questa affermazione quanto mai radicale Ario l’abbia fatta in un primissimo avete crocifisso»; Eb 1,4 «Fatto (γενόμενος) tanto migliore degli angeli»; Col 1,5 «Primogenito di tutta la creazione». Altri presentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] perfino degli ‘scolopi galileiani’. Un esempio per tutti: Angelo Morelli (1608-1685), incaricato da Giovanni Alfonso Borelli estranei all’idea di un rigoroso controllo sulle opinioni né aderirono mai ad una precisa linea dottrinale» (Barzazi 2002, p. ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] 1975, però, Norbert Kamp, in seguito all'esame di fonti mai prima prese in considerazione, optava per "de Castanea" (di Castagna acque, B. si sarebbe incontrato con il santo carmelitano Angelo che lo avrebbe guarito: probabilmente fin da allora l' ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...