FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] , Gaetano Marré, Giovanni Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre.
Il in accordo con l'amico Mariani che da Parigi gli scriveva: "Non avremo mai una tranquillità vera fino a che la Liguria non sia riunita al resto ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] e combatte valorosamente. Il Manzoni si ispirò al Billia e al Redusi, ma le narrazioni di questi fatti sono quanto mai discordi nei vari cronisti. Sappiamo per certo che l'esercito milanese fu attirato a Maclodio su una striscia di terreno circondato ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] di fatto niente lascia supporre che egli abbia mai accarezzato propositi del genere. Intanto le infinite ruberie a cura di G. Scaramella, pp. 24-26; Lettera di Niccolò Acciaioli ad Angelo Soderini, ibid., pp. 44-46; Cronaca di Donato di Neri e di suo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] spettacolo).
Il G. ammise poi di aver scritto due commedie fasciste, L'angelo nero (1935) e Il miliardo (ed. Napoli 1942), e qualche aliquota di illusi e di sinceri che non manca mai in nessun movimento politico […] antifascisti e fuorusciti erano ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] se, pur in quel momento particolarmente favorevole, non si creò mai intorno a questi temi un vero e proprio movimento di di questo mutamento di opinione è probabilmente da attribuire (D'Angelo, pp. 192-202) all'aver egli raggiunto la convinzione ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] 1553 fu inviato a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato libro è come un’insalata confusa senz’ordine, che non fu mai trascritto». Nicolò Franco pasquinista, in Ex marmore: pasquini, pasquinisti, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] conteranno canzone et sonetti fatti dal spectabile cavallero meser Angelo di Galli da Urbino per signori e madonne et Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3679, c. 81rv; Bergamo, Bibl. civica A. Mai, Delta.V.6 (sec. XV), cc. 96v-97r; Sigma.II.8 (sec. XV ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] novembre concesse allo stesso Rainaldo anche il castello di Sant'Angelo in Pontano (presso San Ginesio), la cui rivolta era se a questo risultato si giunse per la loro rivalità mai composta, oppure come conseguenza della strategia militare del nuovo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] s'ella può gloriarsi d'averna avuta alcuna già mai"; e così, mentre la buona samaritana impartiva alle parigine "Il mio figliol primogenito, ornato di virtù, di bellezza e d'angelici costumi..., è volato al cielo quasi in momenti per il mal di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] giugno 1610, il card. Scipione Borghese Come il C. "non è stato mai ben affetto verso le cose di Roma". Il che, tutto sommato, concorre anche natia Valmareno, attento anche ai movimenti del traditore Angelo Badoer, il C. sguscia ogniqualvolta Paolo V ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...