BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] domini; ottenere che inviasse nel territorio perugino Carlo Malatesta, o almeno Angelo Tartaglia, per liberare una volta per tutte la città dall'incubo nei T.U.I., VI, 2, ff. 338v-339r). Mai, infatti, nel corso del De guarentigiis è fatto cenno all' ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 'offerta pisana, conscio che Cagliari non sarebbe stata mai ottenuta; tuttavia prevalse la tesi di chi volle vicende biogr. del D. punto di partenza sono: C. Imperiale di S. Angelo, Introduz. a Annales Genuenses, V, Roma 1929, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] padre, che morì in Lombardia nel 1441 e non fu mai un uomo ricco. La sua disponibilità ad assumere posti amministrativi figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il re Ferdinando I ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] seguito serie complicazioni broncopolmonari, dalle quali non riuscì mai a guarire completamente.
Nell'autunno 1908 si a ottenergli, con l'aiuto del conte C. Sforza e di Angelo Crespi, un posto d'insegnante di italiano nel collegio cattolico "S ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] ", a detta del medesimo, "en la inteligencia" tra lui e Angelo Badoer - è, per gli inquisitori di Stato, di estremo interesse. dato il comparaggio tra i due, dato che i due non hanno mai smesso di frequentarsi.
Forse è ospite di Meschita il G. quando, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] il richiamo alla necessità di "rinvigorire il commercio, da cui sempre mai è derivata l'opulenza de' sudditi e la grandezza" dello Stato istituzionale innescata dall'arresto dell'avogador di Comun Angelo Querini, uno dei leaders più combattivi della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] delle promesse di cui era latore il B.: "se mai sorgessero divergenze, doveva badare (il marchese di Monferrato) facevano parte, come suoi fiduciari, il B. e il suo collega Angelo Simonetta, e alla quale si accompagnò, non sappiamo con quali funzioni, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] avanti a lungo la penna dell'I. tacque né mai furono pubblicati i Cento discorsi politici e il Canzoniere, lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare una serie di difficoltà legate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] evidente dal carteggio la funzione di supporto nei riguardi di Angelo assegnata dal C. alla propria ridotta presenza politica: "io pieni di "rabbia" e "colera". I suoi "fauttori" sono "mai nati", una "gran banda" di, "gente bassa", cui occorre che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] canonicato nella cattedrale di Savona, dove non sembra tuttavia essersi mai trasferito. Nel 1450 si spostò invece a Sestri Ponente, la fondazione del Monte di pietà a opera di fra Angelo da Chivasso.
Proprio il periodo relativamente lungo del terzo ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...