PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] nel formalismo di Corte. L’affetto per il figlio non venne, però, mai meno. Le Instructions à mon fils di Maria Teresa lo accompagnarono a Firenze ed è quanto avvenne nella disputa tra fautori (Angelo Tavanti) e avversari (Francesco Maria Gianni) ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] avevano pregato di informarlo che il pretendente al trono greco Alessio Angelo, già in precedenza respinto dal papa, cercava, con l , anche se le sue argomentazioni scolastiche non oltrepassarono mai i limiti posti dalla tradizione. Sul piano della ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] da Colle Val d'Elsa. Più che mai significativa è l'attribuzione al B. di C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, aa. 1484-1492,CC. 25V-26r; Camera Apostolica Perugina, n. 1, cc. 96v ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] divisione che però nella società veneziana non è mai stata tanto netta - soprattutto con la situazione n. 1). Ivi già riposavano due grandi dogi veneziani, Angelo e Giustiniano Partecipazio, fondatori del monastero. Durante l'incendio andarono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ha avuto nemmeno la soddisfazione di veder elirninato il transfuga veneto Angelo Badoer, che tanto ha armeggiato, al soldo di Roma, "sopra la fortificatione" di Vicenza sentita quanto mai urgente nell'aggravarsi del conflitto mantovano. Decretata dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Bologna a "visitare la sposa", che, nel frattempo, non s'è mai mossa dalla città. È solo all'inizio del 1494 che Laura - scortata incalzato da li villani di Lodi" e riparando a Sant'Angelo Lodigiano. Ma viene catturato, con il cardinale Ascanio Maria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] era anche un'apertura bilanciata alla presenza della componente - mai assente - musulmana a corte; anzi, nella persona del e violenta giustizia dell'incapace Andronico, sostituito da Isacco Angelo, e si diede nuovo impulso alla difesa contro l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] sì che gli ordinativi pubblici assicurino "non dover mancar mai lo spazzo" ai "loro" ripresi "lavori". Scotti..., a cura di P. Blet, Paris 1915, pp. 315 (non Alvise, ma Angelo), 330, 506, 530 (si tratta del C., non d'Alvise come, sbagliando, l' ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] l'una dedicata a Il prigioniero della libertà e l'altra a La repubblica democratica, che non sappiamo se abbiano mai veduto la luce. Esse prefigurano almeno nel titolo i nuovi interessi, poi resi espliciti nella Nuova Gerusalemme, pubblicata nel 1671 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dal M. il 9 giugno 1848 all'atto dell'apertura del nuovo Parlamento, ma accettata solo di mala voglia dal papa, che mai la perdonò al suo ministro. Fu, quello, indubbiamente il punto più alto della carriera politica del M., anche se da allora nella ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...