PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] nuovo vicario generale degli osservanti cismontani, Angelo da Chivasso, impose per obbedienza a da C., Milano 1747; Anonimo, Vita del Beato P. da C., Novara 1831; A. Mai, Discorso V in onore del Beato P. da C., in Id., Discorsi di argomento religioso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] d'Italia diventerà l'ultima, e quella, che non è mai stata, diventerà maggiore della prima" e lanciò gravi accuse di , La questione aquileiese, in Cultura religione e politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni-M. Pegrari, Brescia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] modo decisivo all'ascesa al trono pontificio del cardinale Giovanni Angelo de' Medici di Marignano, che prese il nome di nominato amministratore della diocesi di Cosenza, ma non vi mise mai piede, preferendo governarla per mezzo di un vicario. Divenne ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] durante i quali fu titolare del seggio arcivescovile di Milano mai vi risiedette, lo nominava proprio vescovo ausiliare con pieni ebbe un prelato residente nella persona di Giovanni Angelo Arcimboldi. Tra inquisitore e arcivescovo sorsero ben presto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] quale - come era prevedibile - non vi si sarebbe mai trattenuto stabilmente. Il C. non aveva infatti alcuna intenzione - era stato creato dai cardinali C astellano del Castel Sant'Angelo. Il 23 aprile, in occasione della prima rivolta dei Colonna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] in siriaco e in arabo, in seguito anche in slavo. La prima versione latina, che non venne mai pubblicata, fu approntata dal francescano Angelo Clareno, o da Cingoli, intorno al 1294; in seguito, nel 1480, fu tradotta nuovamente dal camaldolese ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] e sociale, ai quali, generosamente, non rifiutava mai la sua opera. Data la popolarità della sua ), in cui vengono introdotti a parlare e commentare la storia della Chiesa un angelo, alcuni santi e il papa Pio V; e Le glorie del Pontificato (Roma ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] finale alla Congregazione de Propaganda Fide - non gli diedero mai requie, pressandolo con ogni sorta di prepotenze durante il triennio Pollica, S. Andrea di Conza, Serino, Bracigliano e S. Angelo dei Lombardi.
Nel 1640 il C. fu nuovamente inviato in ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] intorno al 1400 il G., il cui nome però non è mai citato espressamente, dovette entrare a far parte della Camera apostolica. Della a essere malmenato dalla folla e imprigionato a Castel Sant'Angelo. Il G., tuttavia, non fu del tutto escluso dalla ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] che lui, noto detrattore della politica di Clemente VIII, mai avrebbe potuto scrivere versi che ne lodavano i rapporti dichiarazioni di G. Salviani, Modena 1744, pp. 18 s.; L. Angeli, Memorie di que' uomini illustri imolesi… che si distinsero in ogni ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...