FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] successione cronologica attendibile, dal momento che il pittore quasi mai firmava e datava le sue opere, in ossequio alle cappuccini, S. Francesco e s. Chiara, S. Francesco e l'angelo, L'angelo custode.
Morì a Palermo il 9 ag. 1801 e il suo corpo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] lettera, conservata in collezione privata e più volte edita, mai però correttamente, è una richiesta di sovvenzione per l'acquisto . histor., XXXVI(1943), pp. 76, 86; G. Mencarelli, L'angelo di Ancona. Vita del beato G. F. ...,Fabriano 1956; M. ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] i gesti proditori, i legami tra D. e i giansenisti non vennero mai meno: non foss'altro perché egli - uomo di potere, ben visto Romae 1802; Orazioni e discorsi del p. maestro Angelo Vincenzo Dania de' Predicatori...,Genova 1815; Indirizzo al ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] anni. Nell’Urbe entrò in contatto con Angelo Rocca, fondatore della Biblioteca Angelica che aveva soggiornato e studiato a Padova, antichità, non fu felice: «Roma non m’ha a vedere mai più: che per uomini benestanti è Patria miracolosa, per noi altri ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] S. Merino, che detenne la carica dal 1513 al 1530 senza mai risiedere in città. Nell'ottobre 1517 il L. accompagnò da Bari di Maria Palagano, già avviato alla carriera ecclesiastica, Angelo Fresario Lambertini, dottore in utroque iure, figlio dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] G. quindici.
L'ipotesi più probabile per spiegare come mai un frate che, secondo quanto prescriveva la regola, doveva appena e Simone confessava che, a differenza del suo maestro Angelo Clareno, esitava a ritirarsi dal consorzio umano e dalla regola ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] romano.
L'E. in realtà si formò probabilmente a Lecce, senza mai varcare i confini del Salento. Una prova può essere uno dei suoi volo che creano un raccordo tra la Vergine al centro e l'angelo adulto che piomba, con le mani giunte, dall'alto. Il ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] nell'archivio creato da Sisto IV in Castel Sant'Angelo. Fu probabilmente l'esperienza da lui acquisita in quell Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., VI, Roma 1793, pp. 38-40; A.Mai, Mem. istor. degli archivi della S. Sede..., Roma 1825, pp. 28, 30, ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] teologiche che il D. seguì solo dall'esterno l'avvenimento del sinodo di Pistoia (1786) e non vi si soffermò mai nel carteggio col de' Ricci. Anzi, nel momento cruciale dell'offensiva riformista del gruppo ricciano-leopoldino, tentò di frenare il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] al defunto cardinale, un testamento falso che però non fu mai esibito a sostegno di Urbano.
La testimonianza del decano di un altro clementista, il ministro generale dei frati minori, fra Angelo da Spoleto (Seidlmayer, pp. 247-249). Quest'ultimo non ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...