Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] in questa veste. In effetti dall'elenco dei cardinali di Alessandro III risulta che, dal 14 marzo 1173, titolari di S. Angelo erano stati prima Ugo e, in seguito, Giovanni, attivi in diversi affari, mentre fino a quella data nessun cardinale di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] i quali dimorò nella città dei papi, praticamente senza allontanarsene mai (solo nel 1580 è documentata una sua breve assenza da spunto per immagini devozionali, come l'incontro con l'angelo che gli riempie le anfore di vino, la questua miracolosa ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] sottesa all'opera dell'Alighieri, né mise mai apertamente in discussione gli ordinamenti politici vigenti. 1997, p. 304; P. Preitano, Biografie cittadine, a cura di M. D'Angelo - L. Chiara, Messina 1881, pp. 32, 176; Diz.dei siciliani illustri, ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] delle opere di lui.
Logorato da un'applicazione trentennale che non conobbe mai un istante di riposo o di vacanza, nel 1793 l'E. lasciò in quattro voll., Padova 1778-79, dedicato a Luigi e Angelo Emo, figli di G. Emo che era stato il mecenate ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] III, sono quanto mai scarse.
Le fonti concordano sul luogo di origine, Sezze, castello dei Lepini controllato già svolgere una funzione di appoggio. Come cardinale diacono di S. Angelo sottoscrisse un nuovo privilegio per l'abate Erlebaldo il 15 apr ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] nell'eucarestia di Giorgio Polacco; il C. fa precedere la sua traduzione - rimanipolazione dallo spagnolo d'un racconto (quanto mai grossolano e animato d'un virulento odio contro i "mori", dovuto ad un'ignota "persona dotta e fedele") dei fatti ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] diretto dalla divina rivelatione" -, il L. non affronta mai il tema della rivelazione divina, come ha acutamente messo 227-231, 263 s.; A. Sacerdoti, S. L., in In memoria di Angelo Sacerdoti. La comunità israelitica di Roma, Roma 1936, pp. 99-113; M. ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] secolo. Gli Jacobilli non si radicarono però mai definitivamente a Roma e preferirono risiedere a Foligno minuzioso inventario (editi in Metelli, pp. 255-288), lasciò al nipote Angelo i suoi beni mobili e immobili, tra cui una quadreria di 114 dipinti ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] in seguito all'arresto del Soderini, rimasero interrotti, né mai si conclusero. Il C. entrò a far parte della all'inizio del sacco (6 maggio 1527) si ritirò in Castel Sant'Angelo, era anche il C., il quale però nel dicembre, mentre correva la ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] fino al 1637.
Nel 1575 il F. fu di nuovo abate di Cava, ma probabilmente mantenne l'incarico solo formalmente senza mai prendere possesso del monastero; infatti i suoi biografi lo registrano da settembre del '75 in ritiro a Montecassino. Fu nominato ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...