GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] fu quindi costante la necessità di adoperarsi senza mai abbassare la guardia per affermare e difendere le prerogative XVII, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, 1, Relazione di Angelo Contarini (1627-1629), Venezia 1877, p. 277; P. Denis, Nouvelles de ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] non poteva essere riaccettato dal momento che in realtà non era mai stato accettato.
Intanto, il D. continuava la sua attività di Qualche anno dopo il Morone venne incarcerato a Castel Sant'Angelo per sospetto di eresia: il D. rilasciò un'astiosa ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ss., 435rss.). È certo, però, che A. non è mai indicato con tale cognome in alcun documento contemporaneo né in alcuno 1321, come si legge nella fine del cod. 383 della Biblioteca Angelica di Roma. Il 30 ott. 1322 fu eletto consigliere e cappellano ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella Angelo Acciaiuoli (26 giugno 1342) portò il M. al coinvolgimento nel d'Este.
Il M. non si recò mai nella diocesi di Osimo, così come non aveva mai visitato quella di Zituni, ma la governò, ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] . già nel 1339 si sarebbe addottorato in diritto a Padova con Angelo Pagliarini, ma il Gloria (II, p. 271), mettendo in Milano da Gregorio XI.
Tuttavia non pare che egli abbia mai messo piede nella sua diocesi. Trasferitosi ad Avignone, Gregorio XI ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] concorrenza degli ambasciatori veneti Giovanni Grimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente a "espillati" e la sensazione nella cittadinanza "che non si videro partir mai per Roma some più innocenti, né muli più scarichi e disinvolti" ( ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Commentari delle cose di Francia che non videro mai la luce ma alla cui stesura avrebbero dovuto Parisiis 1865, pp. 118 s.; E. Narducci, Catal. manuscr. ... in Bibl. Angelica, Romae 1893, p. 577; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] S. Martino di Vennezze (Rovigo), località che nel Medioevo mai si chiamò Venetiae.
Il cognomen "Donatus", per Cenci ( provincia di S. Antonio, carica nella quale gli fu contrapposto Angelo Brandolini, eletto a Napoli il 1( ott. 1379 dal capitolo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Michelotti (1393), fu condannato al confino e mai riammesso in Perugia, nemmeno dietro preghiera della Repubblica (1914), 2, App., p. 74; A. Fantozzi, De fr. Angelo Christophori Perusino ministro generali Ordinis docum. (1413-1453) in Archiv. franc. ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] A. e ai suoi orientamenti di controversista.
Dopo la morte di Angelo d'Arezzo (1522), l'A., il 4 febbr. 1523, fu magistrum Joannem Angelum Scinzenzeler anno a Salutifere Virginis partu MDXVIII, pridie Nonas Mai, in 40, cc. 4 n.n. pre lll Tlinari + 47 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...