BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] degli Spagnoli, in particolare del vescovo di Motula Angelo Paschalis, ai quali rinfacciò la predicazione spagnola della e lo considerava come l'uomo più intelligente che avesse mai incontrato) di procurargli nel 1546 l'arcivescovato di Capua ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] probabilmente prima del 3 ag. 1486, data di morte di Angelo Geraldini (presentato come ancora vivente, ma assai anziano, in un e di inni sacri (in saffiche); il secondo libro non fu mai pubblicato né, per quanto si sa, composto. L'Oratio ad ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] approbatum" (Salimbene, p. 670).
G., senza mai abdicare alle proprie convinzioni, languì in carcere per 1962, I, pp. 340 s.; II, ibid. 1966, pp. 659-670; Angelo Clareno, Chronica seu historia septem tribulationum, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...]
La salute del C., che del resto non era stata mai molto buona, andava però declinando e il 14 giugno 1607 al capitolo. La biblioteca fu venduta il 6 ag. 1611 al duca Giov. Angelo Altemps e finì più di un secolo dopo alla Vaticana.
Il C. scrisse ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] tra il 1480 e il 1481 fu rinchiuso a suo dire in Castel Sant'Angelo, dove rischiò la tortura perché partigiano dei Medici.
Il C. narrò la , che si impegnò ad abbandonare Roma e a non farvi mai più ritorno. Il papa volle allora conoscere il suo giovane ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] i teatini] avrebbero fatto ogni sforzo per precipitarla, né mai s'arrischiò a farseli amici e benevoli, perché li Diavola?".
La D. morì a Roma prigioniera nel Castel Sant'Angelo, ma allo stato attuale delle nostre conoscenze è impossibile precisare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di Pasqua guidava da Campo de' Fiori a Castel Sant'Angelo una torma di penitenti ai quali rivolgeva le solite infiammate a poco B. fu liberato sotto la minaccia di morte se mai rimettesse piede nella sua città. Ma naturahnente, quando l'anno ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] III aveva raccolto alcuni suffragi dispersi che non superarono mai, nei successivi scrutini, i cinque voti. Diversa il ridursi ulteriormente a quelli del C. e del card. Giovanni Angelo Medici. Quest'ultimo ebbe poi il sopravvento perché, mentre il C ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] dai quali proseguì il suo cammino sino a S. Maria degli Angeli. Raccolta in preghiera, quando tutti pensavano che si volesse dirigere inchiesta, domenicane e pontificie, nel periodo successivo. Mai dichiarata colpevole, la G. non risultò neanche del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] . instaurò un rapporto di reciproca stima che non verrà mai meno.
Nel 1738, completato a Roma il corso di a Roma, in Rivista d'Italia, 15 febbr. 1889; E. Celani, La Biblioteca Angelica 1605-1870, Firenze 1911, ad nomen; C. Grigioni, A.A. G., la vita ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...