La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] mondo bizantino le cose però andranno diversamente e quasi mai testi quali la Legenda aurea o opere analoghe prodotte Giustino I (518-527), il quale, però, tramutata la Nike in angelo gli pone nell’altra mano un globo, a sua volta sormontato dalla ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del sacerdote sarà sempre disponibile ad aiutarlo, non considerandolo mai un eretico36. Una scelta per i poveri è senza centro del magistero e della prassi pastorale della Chiesa. Quando Angelo Roncalli sale al soglio pontificio il mondo è nel cuore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] legò G. a Bernardino e che non si sarebbe mai più interrotto. È probabile al riguardo che G., una Capestrano); H. Angiolini, "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito di Angelo di Castro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di s ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ; durante la Settimana santa l'affluenza su ponte S. Angelo fu tanta da costringere i fanti del Castello a sfollare la per rifondare la cultura: "Usava dire che dua cose farebbe s'egli mai potesse ispendere, ch'era in libri, et in murare; et l'una ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] , feci precisamente della Resistenza la mia divisa interiore. E mai mi pentii di avere già da quegli anni coniata la 60 Lettera di G. D’Avack, arcivescovo di Camerino a monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di Stato, del 6 agosto ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] quasi a una moda letteraria del tempo, il reverendo Michel’Angelo Mariani tracciò la storia della sede illustre dell’assise ecumenica, eccesso illimitato, gliel’ha talmente stabilita e confermata [...], che mai fu tanta né così ben radicata»4.
È un ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di un’unica università romana sono oggi più attuali che mai. Ci sono autorità secondo cui troppi istituti riproducono lo /cathen/14458c.htm (23 ottobre 2010); J. Pohle, s.v. Angelo Secchi in The Catholic Encyclopaedia, XIII, New York 1912, http://www. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] del Carso, lo riporta in contatto con sé («non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita»69), con lo scorrere 98: “Terzo giorno”.
89 Ibidem, p. 368: “Vicino a morire”, in Il sesto angelo.
90 Ibidem, p. 34: “Io non ho mani”, in Io non ho mani.
91 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] modo si riuscì ad elevare al livello massimo di 12 once, mai più superato nel secolo, il quantitativo di pane ottenibile pro-baiocco di intaccare le riserve di denaro conservate in Castel S. Angelo (v. Sisto V).
Se l'importo complessivo delle somme ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di una autonomia finanziaria e di una facoltà di controllo mai avuti nel passato. Nel 1989 nasce una agenzia di stampa ., pp. 134.
49 Su Moro e questa fase della Dc cfr. A. D’Angelo, Moro, i vescovi e l’apertura a sinistra, Roma 2005; R. Orfei, L ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...