I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] portata di mano non venne, né allora né dopo, mai approvata35. La scuola secondaria avrebbe così continuato a ruotare Pubblica istruzione: cfr. in questo stesso volume il contributo di Angelo Gaudio su Scuole cattoliche e formazione di base.
2 Cit ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , la visibilità istituzionale non ha coinciso quasi mai con una leadership spirituale, quasi si trattasse di bresciano dove la famiglia, genovese, si era rifugiata durante la guerra, Angelo Bagnasco compì gli studi a Genova e fu ordinato prete da Siri ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] 20a, 30a e persino 50a edizione, e mi domando come mai libri che riescono a raggiungere tirature così elevate siano ignoti o dalla Queriniana. Dopo lo scioglimento dell’Opera, monsignor Angelo Zammarchi, rettore del Seminario di Brescia, assieme ad ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Pio XII fra il papa e i fedeli si saldò tuttavia un rapporto mai conosciuto fino ad allora. Pio XII era il papa delle masse, non settimana il sostituto alla Segreteria di Stato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo alle diverse forze ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Roma pur non publiche, la qual cosa non si suole mai negare, benché non sarebbe facile ad ottenerla in quanto a leggerli»69 Leon Battista Alberti era un chierico e chierico era Angelo Poliziano che mancò di poco il cappello cardinalizio al ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] del Semeria: «a far del bene non si sbaglia mai», una delle vie di esodo dalla grande ‘crisi’, con la primitiva denominazione e la conduzione di Ambrogio Donini.
78 Trattasi di Angelo Brelich (di cui si veda Verità e scienza. Una vita in Id., ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Giorgio Peyrot ha giustamente fatto notare che il fascismo non ha mai accettato la concezione cattolica della scuola anche se ha utilizzato all’intervento del presidente della Cei monsignor Angelo Bagnasco, che ha rivendicato uno statuto particolare ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] infine da ricordare una biografia di P., perduta e probabilmente mai completata, scritta da Giovanni Barbo, nipote del papa, e la statua equestre di Marco Aurelio, ponte Milvio e ponte S. Angelo, la fonte di Trevi, le strade, le mura Aureliane e le ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] fine degli anni Settanta, che un prete di nome «Angelo Curione» ‒ del tutto verosimilmente alias del nostro Cesare Grand Hotel de la Minerve» può essere definito in tanti modi, ma mai con il diminutivo di «alberghetto» e non si trova affatto «tutto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e, per quanto riguarda la Lombardia, dall’opera di Angelo Robbiati10.
Sulle singole configurazioni cooperative
Un ruolo importante fra , immersi nella vita religiosa della parrocchia e più che mai definiti dal settore del credito. Ma, in via di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...