BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, inviata a don Angelo Maria Carosi maestro di cappella a Sinigaglia, egli dimostra Maggiore di Spello, ma in realtà per vari motivi non assolse mai al suo incarico; nel 1755 appunto ritornò a Urbino come ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] fu ammesso il 1° maggio 1587, ma dove non prese mai servizio. Sembra infatti che egli si facesse desiderare oltre misura, o con altri stromenti.. libro primo, Venezia 1607 (presso Angelo Gardano & fratelli). Stampata qualche anno prima con il ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] create dallo J. incontrò simile fortuna. Il re dei ribaldi (1940; libretto di O. Nigro), per esempio, non è stata mai rappresentata, così come altri lavori giovanili, quali Notturno (1913) e La cena di Berlingaccio (1913). Solo poco tempo prima della ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] direttori d'orchestra che vedevano in lei l'interprete ideale, mai uguale a se stessa.
La sua versatilità le permise di espressione di un candore seppure offeso, mai tuttavia smarrito, quasi canto di un angelo caduto, ma sempre distaccato dalle cose ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] all'approvazione del granduca stesso. Il M. non occupò mai tale incarico per l'opposizione di Francesco de' Medici, quattro con alcuni capricci sopra a' cinque tempi della gagliarda, ibid., Angelo Gardano, 1586 (ed. moderna, a cura di P. Gargiulo, ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] di Bologna; nella dedica a monsignor Giovanni Angelo Arcimboldi, commendatario dell'abbazia di Viboldone già aggiunto per questa particolare occasione, il suo salario non fu mai diminuito nemmeno quando, nel 1608, la Cappella subì una drastica ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] interprete possibile per il ruolo del Matto nel Re Lear, opera proposta per il S. Carlo di Napoli nell'inverno 1856-57, ma mai realizzata da Verdi. Nel 1857 sposò il tenore e compositore C. Miraglia e si ritirò dalle scene. Morì a Milano nell'aprile ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] autori […] sopra i Pietosi affetti del M.R.P. Angelo Grillo (Venezia, Gardano, 1604); due mottetti nelle Sacrae cantiones S. Pietro?»; cfr. Solerti, 1903). Non si sa se abbia mai visitato Napoli né se – all’infuori di Gesualdo, incontrato in Ferrara ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] esattamente assegnate ai personaggi, la Madonna è un soprano, l'angelo un contralto e il coro a cinque voci funge da " a cinque voci, che però non conosciamo e che forse mai in effetti furono pubblicati. Utile fonte di notizie sugli artisti e ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] arrivare alla gloria di cui fu giustamente degno non rifuggì mai dall'adattarsi a interpretare parti anche di secondo piano quando già da una lettera che Alberto Mazzuccato scrisse ad Angelo Mariani in termini assai elogiativi anche se non ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...