L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] . Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] corso del suo apprendistato all’arte che non è mai citazione o esercizio estetico ma addestramento all’empatia, contare fino a 60? Tipo, milleuno, milledue...?». Lo stesso Angelo, che non brilla per intelletto, commenta la scena antimilitarista con ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] è ciò che accomuna, per un preciso momento e dopo mai più, il lavoro creativo della scrittrice o dello scrittore di era nato in autunno, assieme a tutti i vitelli di quell’anno.Angelo Carotenuto, Viva il lupo:La mattina che mi svegliai con la voce ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] perlopiù cognomi del coniuge, solo 17.685 non figurano mai in prima posizione (negli altri casi sono perlopiù donne di un avverbio: Quondam Angelo corrisponde alla formula burocratica e oggi in disuso ‘fu Angelo’; Esposito Vulgo Gigante contiene ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] . Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] la Presidente del Consiglio ha reagito al rimprovero di Angelo Bonelli, portavoce dei Verdi («Non mi guardi con sono un deputato romano, Presidente, e non mi sognerei mai – non mi sognerei mai! – di usare queste forme che sono grossolane. Presidente ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] anche toponimi di cui con ogni probabilità non si riuscirà mai a decodificare il senso esatto (per ironia della storia, Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] v. tarte «la tarte Tatin connaissait un destin international (Le Monde, 28 mai 1983, p. 21, col. 4)»). Secondo vari siti di cucina, la da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] Se so’ accorti che la guerra è finita» esclama Angelo, lo zio dell’autore, quando trasferiscono Lalla dal centrale del romanzo. Militante di sinistra, poi entrata nelle BR, mai pentita né dissociata ma in grado di operare «un distacco dal vissuto ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Dante, nel 1321, c’erano già sequoie di tremila anni. Mai dedicazione a un uomo nativo delle terre della frontiera fu così azzeccata da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Ecclesiastico e filologo (Schilpario 1782 - Castel Gandolfo 1854), gesuita (dal 1799), scrittore della Biblioteca Ambrosiana (dal 1810), poi (1819) prefetto della Biblioteca Vaticana, creato cardinale nel 1838. Attese per un quarantennio alla...
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli anni della giovinezza si hanno notizie...