MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] ragioni culturali. Da recenti fortunati reperimenti di carte conservate nell'archivio della famiglia degli Stella (Bergamo, Biblioteca AngeloMai, Archivio Silvestri, Fondo Stella, b. XL, f. 75; cfr. Travi) si è potuto ricostruire il ruolo autorevole ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] voci e nuovi sospetti di eresia, che non arrivarono però mai a scalfire la carriera di Ormanetto.
Nel 1570, dopo Tridentino), vol. 94, cc. 98-121v; Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Archivio Silvestri, Carte Stella, b. 40; Milano, Arch. storico ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] per i suoi servizi, evidentemente apprezzati, gli vennero elargiti 25 scudi, oltre alle consuete lettere di referenze (Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, MIA, Terminazioni 1272, c. 20r).
Il libro delle messe a quattro voci del 1581 e il libro di ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] personalità (Pietro Giordani, Carlo Cattaneo, Graziadio Ascoli, Friedrich Schlegel, Giacomo Lignana, Theodor Gomperz, Domenico Comparetti, AngeloMai), ma anche personaggi meno rilevanti e di altro ambito (per esempio, Pietro Canal, Francesco Cassi ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] A.M. Negri, Alessandria 2000; Rime, a cura di A.M. Negri e M. Malinverni, Torino 2008.
Fonti e bibl.: Bergamo, Bibl. civica AngeloMai, Arch. Calepio, 81 R 1 (1); S IV 51; Bologna, Bibl. universitaria, 2948, vol. 6; Città del Vaticano, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] tramandati dai mss.: Uppsala, Biblioteca universitaria, C. 687; New Haven, Yale University Library, 391, c. 243v; Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Delta VI.7, cc. 1r-2r; San Severino Marche, Biblioteca comunale, 3 (CCV), f. 1, cc. 13r-14r, 207r ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] della villa al Tormo. Nel 1838, su incarico del Consiglio comunale di Bergamo, realizzò il Ritratto del cardinale AngeloMai (Bergamo, Palazzo comunale), che espose alla periodica mostra dell’Accademia di Brera insieme al Ritratto di Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] «non ho più motivo di far questo» (Novati a Cian, 3 maggio 1907).
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca AngeloMai, Fondo Solerti (il ricco e parzialmente inesplorato carteggio conserva tutte le lettere a lui indirizzate); Bologna, Archivio Storico dell ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] poi, pubblicata a Padova nel 1816e conteneva oltre 3-500 voci e nuovi vocaboli ricavati soprattutto dalle scoperte codicologiche di AngeloMai. Continuarono l'opera del F., indipendentemente l'uno dall'altro, V. De Vit e F. Corradini. Quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] anch’egli abruzzese, Bertrando Spaventa (Napoli, Museo nazionale di S. Martino; il bozzetto è presso la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo) cui fu legato da amicizia e sintonia intellettuale. Nello stesso anno si trasferì a Firenze, dove eseguì ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...