SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] , 26 febbraio 1526; n. 4-3, cc. 2r, 7r, 25 gennaio 1527; Sforzesco, 1387; Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Manoscritti, MMB249: V. Donesana, Brevis descriptio insignis oppidi Caravagii (dopo il 1607, trascrizione ottocentesca), cc. 225v-226r ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] 283 s., 570; A. Bonazzi, I riferimenti a G. Donizetti nelle lettere (in italiano) ricevute da Mayr della Biblioteca civica «AngeloMai» di Bergamo, in Studi su G. Donizetti nel bicentenario della nascita (1797-1997), a cura di M. Eynard, Bergamo 1997 ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] iscritto con la mia mano, che gli inquisitori non sarebbero mai riusciti a leggere» non solo per la pessima grafia ma Capitularia Congregationis Lateranensis, c. 47; Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Archivio storico comunale, Estimi, 1.2.16-54, ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] con numerosi uomini di scienza, come il botanico Bartolomeo Biasoletto, il lessicografo Giuseppe Furlanetto, il cardinale e filologo AngeloMai, l’archeologo Carlo Fea; fu amico dello storico e filologo corfiota Andrea Mustoxidi, che ospitò a Barbana ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] il L. riportò un gran numero di disegni e di foto, alcune centinaia delle quali sono conservate presso la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo.
Al ritorno il L. fu candidato nelle liste fasciste per i collegi di Milano e Bergamo, riuscendo eletto ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] marzo (ISTC, iv00053000), la Grammatica latina di Gaspare da Verona (ISTC, ig00109200, esemplare unico a Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai) e gli Opera di Sallustio, datati 26 agosto (ISTC, is00060000). Un altro manipolo di edizioni prive di dati ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] noto in Francia e in Germania.
Morì a Romano di Lombardia il 12 luglio 1830.
Fonti e bibliografia
Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Archivio Tadini, Lettere a Carlo Marieni (1789-1830), MMB 223; L. Mascheroni, Carteggio, MMB 665-71, R 68 3 10 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] segnalare almeno un Beatus vir, 4 voci e organo, e Dixit dominus, a due cori, conservati presso la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo; un Te Deum, 4 voci e organo, conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di Parma; tra le fonti romane ...
Leggi Tutto
Scultore (Songavazzo, Bergamo, 1809 - Roma 1873); neoclassico attardato, le sue opere sono tuttavia notevoli per la raffinatissima esecuzione: Amore e Psiche (1845, Milano, Gall. d'arte mod.); tomba di [...] AngeloMai (1857, S. Anastasia, Roma); bassorilievo dell'Incoronazione di Maria (1857, nella base della colonna dell'Immacolata in Piazza di Spagna a Roma). ...
Leggi Tutto
Autore latino (sec. 4º d. C.) di una Ars rhetorica a uso delle scuole, scoperta da AngeloMai (1823). Presenta interesse soltanto per le sue fonti (fra cui Quintiliano), per qualche frammento di autore [...] conservatoci, e per l'idea che ci dà dell'insegnamento retorico dell'epoca ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...