CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] di Napoli, Napoli 1752, IV, 4, pp. 452-454; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1773, p. 155; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari ital. dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor. ital., IX (1869), p. 99; R. Filangieri, Rass. critica delle fonti ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] il sostegno più spontaneo all'autonomia politica del Principato; per molti, e così per i Ducati, avvocati e ingegneri per tradizione, si era aperto l'accesso alla ristretta cerchia del patriziato cittadino, che sempre più assommava alle competenze ...
Leggi Tutto
MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] , nell’oratorio dell’Arciconfraternita del Ss. Sacramento o Angelo custode realizzato, tra il 7 marzo 1866 e Roma 1882, p. 77, tavv. 50, 53; Annali della Soc. degli ingegneri e architetti italiani, X (1895), p. 47; E. Polla, Il palazzo delle ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] . Le solite calunnie, 13 maggio 1922, p. 2; Dopo la vittoria di Ferrara, 3 giugno 1922, p. 3; L'agitazione degli allievi ingegneri, 10 giugno 1922, p. 2; Collaborazione, 15 luglio 1922, p. 1; Il problema capitale, 30 sett. 1922, p. 4.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] ordinario di fisica tecnica nella Scuola d’applicazione per gli ingegneri in Roma, dove la sua attività di ricerca si aprì della Società degli spettroscopisti italiani, fondata da Angelo Secchi e Pietro Tacchini. Fu insignito delle onorificenze ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] .
La messinscena di questi spettacoli, dove accanto ad architetti e pittori non minore importanza avevano gli ingegneri, implicava effetti sorprendenti, di gusto già prebarocco, come apparizioni, metamorfosi miracolose di paesaggi, macchine volanti e ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo
Paolo Lipparini
– Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli.
Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] lui legato per la disciplina professionale. Altro illustre allievo fu Pier Luigi Nervi il quale, dopo la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di Bologna nel 1913, lavorò per dieci anni nell’ufficio tecnico della Società costruzioni cementizie ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] "Paolo e Tonimaso fratelli Bezzi detti Stochini,veneti ingegneri teatrali al servizio di S.A. Serenissima". Lo aveva visto sorgere i teatri di S. Giovanni Grisostomo e di S. Angelo. La sala da lui immaginata per Bruxelles ripeteva i lineamenti, con un ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] : Studi sul piano regolatore.- Milano 1885; Sul nuovo piano regolatore di Milano.- Mem. lett a al Collegio degli Ingegneri di Milano… dall'ingegner G. Tagliasacchi, ibid. 1885. Un necrologio anonimo in L'Illustraz. ital.,30 maggio 1915, p. 434. Sul B ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] da solo o in società con altri (Domenico Speer, Angelo Morandi), all'acquisto delle aree da edificarsi.
La prima 1893e 1898-1911;Ibid., Atti del Collegio degli archit. e ingegneri di Firenze, 1877-1913;essenziale per documentare l'attività del D. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da remoto alle direttive del...