MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] superiore di ingegneria (Politecnico) di Milano e iniziò a lavorare presso gli architetti Augusto Brusconi e Angelo Savoldi.
Nel 1904 progettò l’ospedale di Luino, con la collaborazione dell’ingegnere Giacinto Campagnani che ne diresse i lavori.
L’ ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] Guerra.
Natale, trasferitosi a Torino, si laureò in ingegneria civile al Politecnico il 20 dicembre 1900 rivelando una spiccata diretta da Gino Clerici, coadiuvato dal progettista ingegnere Angelo Omodeo; la Società però era stata investita da ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] ottobre, a Jesi come padre guardiano, a Sant’Angelo in Lizzola nel pesarese per predicare, con gran . Falcioni, La famiglia Passionei nel Ducato d’Urbino, pp. 7-125; G. Ingegneri, I cappuccini tra Cinque e Seicento, pp. 127-136; C. Cargnoni, La ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] spregiudicatezza stilistica fu perfettamente individuata da Giovanni Angelo Reycend (1895): «egli, che aveva Reycend, Commemorazione dell’ingegnere G. P., in Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, XXIX (1895), 35, pp. 68-72 ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] figlio di Gregorio XIII allora prefetto di Castel S. Angelo, ma destinato l’anno seguente alla carica di comandante bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 99-105; C. Promis, Gl’ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo, Torino 1863, pp ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] la laurea entrò a far parte del gruppo di giovani talenti, ingegneri e fisici, tra cui Fernando Amman, Carlo Bernardini, Gianfranco Corazza, Giorgio Ghigo, Giancarlo Sacerdoti, Angelo Turrin che, sotto la guida di Giorgio Salvini, furono selezionati ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] , Pietro Cavatone, celebratissimi sono Vincenzo Ruffo, Marc’Antonio Ingegneri» (Paganuzzi, 1976, p. 165).
Nel 1547 il M eccellentissimi musici, cit.; Madrigali a cinque voci, ibid., Angelo Gardano, 1580; Ave Maria in A. Bendinelli, Sacrarum ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] di spicco della famiglia (Id., cc. 148, 150v). "Ingegnerio communis" fin dal 1466, come riferisce il Testi (1918, p crociera".
Piuttosto esigue anche le notizie sull'attività del fratello Angelo (1463-1523 c.), di cui lo Scarabelli Zunti limita l ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] nel 1811 fu nominato direttore generale del corpo reale degli ingegneri di Ponti e Strade, istituito da Murat il 18 fa poi in nota al Ritratto poetico del traduttore. Ode del cavaliere Angelo Maria Ricci (p. XXXI).
Morì a Napoli il 13 gennaio 1820. ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] A Córdoba, dove già si erano trasferiti i fratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare, il L. di un luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, Uruguay e Paraguay, a cura di L. Patetta, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da remoto alle direttive del...