GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] degli edifici rappresentativi.
Con la collaborazione di T. D'Angelo e L. Ferra, il G. vinse i concorsi banditi docenza in architettura presso la Regia Scuola d'applicazione degli ingegneri, il G. venne nominato assistente alla cattedra ufficiale, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] primi cenni biografici su di lui (Beretta, pp. 62-64), di tre figli: Giovanni Angelo (nato nel 1760), ammesso nel 1784 nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano; Giovanni Battista, notaio; Gaetano, ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] poi al Politecnico di Milano laureandosi nel 1911 in ingegneria civile. Qui, l’anno successivo, fu nominato assistente e completava un precedente progetto del 1925 dell’ingegnere Angelo Omodeo. Il progetto mirava a realizzare opere che favorissero ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] di prefetto delle acque: un Giovan Angelo, direttore delle fabbriche di corte nel 1580, fu nominato "superiore generale di tutte le acque dello Stato di Mantova" nel più aggiornate, degno concorrente degli ingegneri fiorentini cui fu affiancato. L' ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] il suo Primo libro de madrigali a sei, pubblicato a Venezia da Angelo Gardano. Di lì a poco, l’11 aprile, Costanzo Porta lasciò di Orlando di Lasso, Andrea Gabrieli, Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Vincenzo Bell’haver, Alessandro Striggio, ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] con cui ogni giorno si misuravano ragionieri, contabili e ingegneri nel loro sforzo di gestire in maniera efficace e strutture didattiche» voluto dal rettore dell’università milanese, il giurista Angelo Sraffa (Brunetti - Romani, 2008, p. 51). L ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] contatto con alcune fra le personalità più rilevanti: Carlo Muzii, Angelo Paduano, Giacinto Troisi, l'abate Emanuele Caputo, padre Adeodato ma, nel quadro delle attività promosse dal corpo degli ingegneri di ponti e strade, creato su modello francese, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Agostino, e tre fratelli, Carlo, Bemardo che diverrà "tolentin" e Angelo (1648-1676) che sarà "venturiero" nel 1656 durante la guerra acqua. Il panico dilaga, fomentato dalle "relationi degli ingegneri" concordi nel giudicare "la piazza in stato di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] ) e al barone Paolo Sfondrati (Il primo libro de madrigali a 5 voci, ibid., Angelo Gardano, 1581). La scelta di questi dedicatari, gli stessi di alcuni libri di Marc’Antonio Ingegneri, avvalora l’ipotesi che egli si sia formato alla scuola del più ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] l’avvio al barocco napoletano di Cosimo Fanzago. L’angelo nel timpano, che ritorna nel repertorio tardo barocco D. di Bartolomeo (1559-1638), Napoli 1967; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal ’500 al ’700, Napoli 1969, pp. 229 s.; Id ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da remoto alle direttive del...