FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] (Bosio, 1594). Qui intervenne in Castel Sant'Angelo, elevandolo per aumentare le possibilità di difesa del libri VIII, Venezia 1606, pp. 13 s.; G. Prornis, in Biografie di ingegneri militari ital., Misc. di storia ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373 ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, conte di Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo).
, XXXVIII (1835), pp. VIII-XVIII; A. Strucchi, Biografie d'ingegneri e agronomi piemontesi, Torino 1885, p. 17; I. Guareschi, G ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] ebbero una funzione fondamentale per la formazione dei futuri ingegneri militari piemontesi, esito anche dell’azione che era di riunirsi a palazzo San Germano, dimora del conte Angelo Saluzzo di Monesiglio), tale Accademia si poneva ora sotto la ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] M. a stabilirsi a Genova sembra siano stati Giovanni Angelo e suo figlio Giovanni (Rovio, 1575 circa - , 189; M. Cabras, Le opere del De Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congresso ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] giudicatrice era costituita da Lombardi (presidente), Angelo Barbagelata, Balbino Del Nunzio, Basilio Focaccia e del CNR, fu eletto presidente del Comitato nazionale per l’ingegneria e, nel 1946, presidente della Commissione di studio per l ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] del 1407 fu scelto dal Comune per accompagnare due ingegneri incaricati dalla Serenissima di seguire un progetto di la Crocifissione sul fondo della nicchia, il Padre Eterno con angeli, i ss. Antonio Abate e Caterina nel pinnacolo centrale del ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] i metodi: tra essi Tommaso e Pietro Albertini e Angelo Paraccini, autori di alcune macchine che furono illustrate nella delle pitture murali, Firenze 2006, pp. 23-27; Architetti e ingegneri a confronto. I. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] , nelle missioni in Calabria, nella giunta degli ingegneri. Dal 1795 fu preside di provincia, conobbe la tre mesi come delegato straordinario a Pontecorvo, da settembre a Sant’Angelo dei Lombardi.
Nell’archivio di famiglia a Depressa, nel leccese ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] .
La normativa fu preceduta da alcuni decreti che inserirono gli ingegneri nei consigli sanitari (7 giugno 1887), introdussero prestiti di favore , a cui si era dedicato negli anni precedenti con Angelo Mosso, l’amico con il quale nei primi anni ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] arte moderna della Società promotrice di belle arti in Torino, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVIII (1892), 5, p. 66 (Riva, 1972).
Per Angelo Magnani, divenuto proprietario, alla morte dello zio Angelo Poretti, dell’omonimo birrificio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da remoto alle direttive del...