PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Carl Zeiss di Jena che li ridusse a binocoli prismatici.
Angelo Salmoiraghi (1875, p. 687) era a conoscenza di una letta nell’adunanza del 1° febbraio 1876, in Atti della Società degli ingegneri e industriali di Torino, X (1876), pp. 13-18; G.V. ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] opera a Pisa venne proseguita e terminata dal 'maestro di getti' Angelo Serani (tra il 1602 e il 1604), aiutato da alcuni allievi e ; B. Signorelli, Progetti, attività, realizzazioni di ingegneri militari nell’ambito dei territori sabaudi e della “ ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] milaneseG.B. G. (1590-1649) per il Deserto di S. Angelo a Cuasso al Monte, in Riv. della Società storica varesina, ottobre 1983, pp. 79-97; A. Scotti, Il Collegio degli architetti, ingegneri e agrimensori tra il XVI e il XVIII secolo, in Costruire in ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] congedato, trovò lavorò presso lo studio dell’ingegnere Angelo Omodeo, studioso di idrologia applicata e autore di Andrea Doria.
Nel 1927 ottenne l’iscrizione all’Albo professionale degli ingegneri e architetti di Roma e assunse la carica di capo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] a Padova, Galilei ne elogiò i proti, veri ingegneri moderni ante litteram.
E a Venezia ritroviamo gli archetipi medico Gian Francesco Cigna (1734-1790) e dal chimico militare Angelo Saluzzo di Monesiglio (1734-1810), è istituita con «regio viglietto ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] settore dell’economia locale che offriva allora agli ingegneri le più remunerative occasioni di occupazione. Per questo quale, forse impressionato dalle impiccagioni di Giovanni Zambelli, Angelo Scarsellini, Tazzoli, Bernardo Canal e Carlo Poma, si ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] M. Cordero - G. Galante Garrone, Cuneo 1998, pp. 32-35, 134 s. (scheda "Cappella del Beato Angelo"); B. Signorelli, L'opera di ingegneri militari e misuratori sabaudi prima dell'assedio di Ivrea del 1704, in Archeologia ed arte in Canavese, in corso ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] Priè (poi villa Rey, 1790), per il marchese Angelo Carron di Aigueblanche.
Gli impianti a volumi articolati di L. Q. e le sue opere, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino, n.s., XII (1958), 5, pp. 153- ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] il liceo. Qui ebbe come insegnanti, tra gli altri, Angelo Bianchi e Monterossi (latino e italiano), Rivato (filosofia), Giacinto quest’ambito il celebre Trattato di idrometria ad uso degli ingegneri, scritto in una prima versione all’età di trentadue ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] parte di eredità paterna a favore dei fratelli Giacinto ed Angelo, ed anche all'enfiteusi dell'edificio della sega dei -D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei Settecento a Torino, in Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri e architetti in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da remoto alle direttive del...