FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] esordio di autore al teatro degli Acerbi nel 1706: Gli inganni lodevoli, seguita l'anno successivo dall'Avaro punito, che dei primi sette tomi delle opere teatrali, a cura di Angelo Geremia, del 1753 e delle due edizioni meno attendibili delle ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] , carnevale 1710, Girolamo Polani; Le passioni per troppo amore, carnevale 1713, Johann David Heinichen). L’inganno trionfante in amore, dato al S. Angelo nel 1725 con musica di Antonio Vivaldi, è un lavoro postumo forse rivisto da Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] David (Amor e dovere, Venezia 1697), il riformatore Zeno (Il Faramondo, 1699, ed. in facsimile, Milano 1987; Gl’inganni felici, S. Angelo, autunno 1695, ed. in facsimile a cura di H.M. Brown, New York-London 1977), senza dimenticare Adriano Morselli ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] con successo anche a un altro storico napoletano, Angelo di Costanzo, impegnato negli stessi anni nella stesura . Barucci, “La Congiura dei Baroni” di C. P.: modelli e forme dell’inganno, in La letteratura e la storia, a cura di E. Menetti - C. ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] pastorale eroica su libretto dell'abate P. d'Averara; Gli inganni fortunati, pastorale su libretto di B. Valeriani (già musicata Malmocor, 1728); L'ortolana contessa (Venezia 1732, teatro S. Angelo) e Gli amici, "pastoraleper musica" (libretto di P. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] di L. Bianconi, I**, Firenze 1992, pp. 3-49); La pace generosa* (Germanico e Arminio), ibid., 1700 (id.); L’inganno innocente, S. Angelo, 1701 (Albinoni); L’arte in garra con l’arte, S. Cassiano, 1702 (id.); Gli imenei stabiliti dal caso, ibid., 1703 ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] due copie adespote cadauna delle cantate Occhi belli, m’ingannate e Speranze, fermate, versi di Scarano (Musikarchiv 4088 denaro, che il loro fratello maggiore, don Giovanni Angelo, tesoriere nella cattedrale gallipolitana, investì in proprietà ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] nel quale, forse impressionato dalle impiccagioni di Giovanni Zambelli, Angelo Scarsellini, Tazzoli, Bernardo Canal e Carlo Poma, si umanità. Certo il mondo era «una scena d’illusioni e d’inganni » (risuona qui l’eco del disincanto a cui aveva dato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] poi sacerdote), cui sarebbe seguito, nel 1728, Francesco Maria Angelo. Di tutti i figli, comunque, solo Giuseppe e Filippo moda introdotta col vivere d'oggidi: Posta all'esame ne' suoi Inganni, nei suoi pericoli, nelle sue conseguenze (1725) di D.M. ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...]
Sempre nel 1867, lasciando la guida dell’ordine a Giovanni Angelo Mondani, concluse il generalato, che aveva attraversato il difficile passaggio in guardia la diocesi dai pericoli e dagli inganni della modernità e dalla Riforma luterana, invitava a ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
celestiale
agg. [der. di celeste1]. – 1. Del cielo, del paradiso, che scende dal cielo: ricchezze c.; dono c.; gioie c.; Da poppa stava il celestial nocchiero (Dante), l’angelo che accompagna le anime al purgatorio. 2. Degno del cielo, sovrumano,...