I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Cfr. C. Violante, Il significato dell’opera storiografica di Giuseppe Toniolo nell’età di Leone XIII, in Aspetti della cultura G. Battelli, Note sulla formazione spirituale del giovane Angelo G. Roncalli [...] in Fede, tradizione, profezia. Studi su ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] seguito della morte del fratello Giuseppe II, nel 1790; la 414r-425v (testamento di Giovanni Domenico Roncalli).
54 F. Ambrosini, Ortodossia cattolica .
75 Cfr. Cultura Religione Politica nell’età di Angelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni, M ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] papi Mastai Ferretti e Roncalli (3 settembre). La conclusione a quello dei pellegrini che sul ponte Sant'Angelo, durante il Giubileo, si incrociano gli come esemplari, i quattro sonetti che Giuseppe Gioachino Belli compose in occasione del Giubileo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] XII si progettò una nuova storia ufficiale affidata a Giuseppe Orsi), tornare su quelle pagine e su quelle fonti Generoso Calenzio e di una prima raccolta di studi (1911), AngeloRoncalli (poi Giovanni XXIII) tenne a Bergamo una conferenza in cui ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] caldeggiato nel 1958 dall’antico segretario di Radini-Tedeschi, AngeloRoncalli, che, divenuto papa Giovanni XXIII, lo proclamò beato 2007; G. Zanchi, I rapporti del can. Giuseppe Benaglio e di Teresa Verzeri nella fondazione dell’Istituto delle ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la lettera apostolica Boni Pastoris38 (1959) la Filmoteca vaticana. Roncalli è il papa del concilio di cui non mancano
«letture insieme allo scenografo Salvo D’Angelo e all’allora direttore de «L’Osservatore romano» Giuseppe Dalla Torre, avviano un ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lasciò la diocesi nel 1848, e il vescovo di Gubbio, Giuseppe Pecci, che scrisse una pastorale contro il liberalismo, poco prima da cui sarebbero usciti anche Ernesto Buonaiuti e AngeloRoncalli. In conseguenza della chiusura delle facoltà di teologia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , però, stava sottilmente cambiando.
Il magistero di AngeloRoncalli, patriarca di Venezia, non aveva mancato di messe 1953. Sui rapporti tra la Bandini e Toniolo cfr. R. Molesti, Giuseppe Toniolo. Il pensiero e l’opera, Milano 2005, p. 91.
14 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] riforma presentato nel 1814 a Pio VII dal futuro cardinale Giuseppe Sala; le inchieste sui religiosi promosse da Leone XII perché ancora giovane e ai primi anni del suo lavoro, AngeloRoncalli, e il favore con cui erano guardati giornali integristi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dalla Queriniana. Dopo lo scioglimento dell’Opera, monsignor Angelo Zammarchi, rettore del Seminario di Brescia, assieme ad altri p. 103.
119 M. Roncalli, Editrici dotte. Le Edizioni di Storia e Letteratura di don Giuseppe De Luca, «Annali di storia ...
Leggi Tutto