• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [136]
Arti visive [62]
Musica [35]
Storia [30]
Letteratura [20]
Religioni [16]
Teatro [7]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , a Roma, con una dedica a Vincenzo Monti; quella Ad Angelo Mai a Bologna, nel'20, da Pietro Brighenti. Altri canti, Contributo alla storia del pessimismo leopardiano, Trani 1896; P. Gatti, Esposizione del sistema filosofico di G. L., Firenze 1906; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] primo foglio litografico datato inglese che si conosca, L'Angelo della Resurrezione. La cromolitografia faceva la sua prima comparsa mentre verso il 1836 iniziava le sue pubblicazioni lo stabilimento Gatti e Dura (Via S. Spirito 49). A Palermo ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, antipapa Amedeo De Vincentiis NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] L’allegoria era imperniata sull’identificazione dell’imperatore con l’angelo del Signore, di papa Giovanni XXII con Erode e del a Viterbo. Lì, accolto dal signore della città, Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo dei papi fino alla fine dell’anno, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, antipapa (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 70; 1920, p. 284; 1922, p. 408; 1950, p. 86; 1957, p. 336 ss.; G. Gatti, in Bull. Com., LV, 1927, p. 235 ss.; L. Borrelli Vlad, in Bull. Ist. Centr. ex monastero dei Certosini attiguo a S. Maria degli Angeli, l'altra nella Villa Giulia (v. n. 2 ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Alfred Schmidt EST 3. Eugène Ryther SUI 4. Luigi Gatti ITA pesi leggeri maschile 1. Alfred Neuland EST 2. stile libero femminile 1. Le Jingyi CHN 2. Sandra Völker GER 3. Angel Martino USA 200 m stile libero femminile 1. Claudia Poll CRC 2. ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1987, il mito di San Pietroburgo studiato da Ettore Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo, Milano 1960 (nuova edizione Milano 1991 attitudini; chi ha una testa di lione appresso, altra con un angelo a guisa di Cupido, né si giudica quel che si sia. V ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] secolo secondo il "modo nostro veneziano" all'esterno delle case di Angelo Amadi (99). La prima pietra dell'edificio fu posta nel 1480 di S. Maria Gloriosa dei Frari, Padova 1949; Isidoro Gatti, S. Maria Gloriosa dei Frari. Storia di una presenza ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] al colocolo, o araucano indiano, un marsupiale grosso come un gatto selvatico, dotato di un mantello a macchie rossastre e brune, di lasciare e il 28 maggio 1955 gli subentra Angelo Moratti, petroliere e interista per merito della moglie, Erminia ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di corna, di padri veri e di padri presunti. E l'abate Angelo Maria Labia - lo stesso che nel pieno della festa della Sensa del Giovanni Zatta, ristampa la ristampa. E sia nell'edizione di Gatti che in quella di Zatta c'è, ad integrazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] nominò provveditore straordinario per il Trevigiano e il Friuli Angelo Giustinian Recanati. 7. Pubblicato in Raccolta cronologico- per noi utilissime. Ad esempio, oltre a quella del Gatti (Venezia 1797): Carte pubbliche; Raccolta di tutte le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
otaku
otaku s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai giochi elettronici, a Internet, alle relazioni...
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali