DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] Lucia di Lammermoor di Donizetti a Sant'Angelo di Lizzola. Dopo questa parentesi dilettantesca 1984; F. Nuzzo, M. D., in Opera, XIII (1962), pp. 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 417 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] dubbia I diversi accidenti (G. Artusi; teatro S. Angelo, carnevale 1804, forse una nuova versione de Gli accidenti Enc. dello spettacolo, VII, Firenze-Roma 1960, coll. 134 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), I-II, ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] seppellimento, anche nei Due santi incoronati dall'Angelo, nei quali come sempre egli unisce ad estratti dall'Archivio Criminale di Bologna, II, Bologna 1868, pp. 117 ss.; A. Gatti, La fabbrica di S. Petronio, Bologna 1889, p. 99; A. Venturi, A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Vaprio, i beni di Pontirolo, di Trento, di Pandino e di Odolengo; ebbero poi i possedimenti di Castel Sant'Angelo, di Trezzano, di Cassina de' Gatti, di Pasquerio di Severo, di Nossato, la rocca di Lecco, i beni di Montorfano, di Canobio, di Rho, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] piega “rivoluzionaria” e liberale assunta dal primo hegelismo italiano è testimoniata da personalità come Stefano Cusani, Stanislao Gatti, Angelo Camillo De Meis, il grande storico della letteratura Francesco De Sanctis: scrittori che escono da una ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] incisioni, alcune delle quali sono firmate (nn. 1, Tobia con l'angelo;2, Saturno; 3, S. Giovanni Crisostomo penitente; 4, Ganimede;8 13, Venere giacente in un paesaggio;15, Bambino con tre gatti). Due fogli (nn. 16, S. Giovanni Crisostomo penitente;17 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] Georg Wilhelm Friedrich Hegel (fra cui Stanislao Gatti, Stefano Cusani, Giambattista Ajello), Spaventa ).
L’esigua base del gruppo dei collaboratori, ristretto al medico-filosofo Angelo Camillo De Meis, vecchio compagno di esilio, e a un gruppo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] buona parte della provincia del Patrimonio.
I figli di Ranuccio, Angelo, Gabriele Francesco e lo stesso F., si mossero nel solco travagliarono la regione: nel 1458 intervenne in aiuto dei Gatti, cacciati da Viterbo, insieme con il capitano del ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Diz. univ. dei musicisti, I, p. 532 (per Virginia, Carolina e Virginia); Suppl., p. 296 (per Angelo, Virginia e Virginia); A. Della Corte-G. M. Gatti, Dizionario di musica, Torino 1959, p. 219 (per Carolina e Virginia); Enc. dello spettacolo, V, coll ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] il M. fece parte – accanto ad Andrea Appiani, ad Angelo Petracchi e a Giuseppe Carcano – del gruppo di persone, , in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 654, 669-672; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, p. 44; G. Grigolato, I primi saggi ...
Leggi Tutto
otaku
s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai giochi elettronici, a Internet, alle relazioni...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...