LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] all'interno della commissione formata il 7 marzo 1434, la scelta - compiuta il 5 apr. 1440 d'intesa con AngeloGambiglioni e altri colleghi - di Bonifacio Fantuzzi a presiedere al dazio delle mercanzie o della gabella grossa in rappresentanza dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] nell'anno seguente G. riuscì a stampare tre opere: il 9 genn. 1500 apparve la Lectura super Institutionibus di AngeloGambiglioni con le rubriche di Francesco Accolti (GW, 10514). Il ponderoso volume in folio (368 carte) era dotato delle "rubricae ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] il primo stampatore nella città ticinese (ciò che non mancò di evidenziare nel colophon della Lectura Institutionum di AngeloGambiglioni apparsa il 30 ott. 1473), il G. fu certamente il promotore e principale finanziatore dell'attività tipografica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] è noto che Bartolo non conobbe Jean Faure, né fu suo allievo. Il Panciroli raccoglie anche le testimonianze di AngeloGambiglioni, di Giambattista Caccialupi e di Lorenzo Ridolfi, che danno notizia di una "interpretatio" alle Institutiones,opera di B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] certo tuttavia che G. concluse, esattamente un anno dopo (30 ott. 1473) l'editio princeps della Lectura Institutionum di AngeloGambiglioni (Hain, n. 1597): edizione ponderosa in folio, in due volumi, rispettivamente di 266 e 118 carte. Per la stampa ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] Di Ugolino si ricorda anche la sua nomina da parte di Borso d'Este quale commissario ferrarese, insieme con AngeloGambiglioni d'Arezzo, nel 1452per la vertenza con la Repubblica veneziana circa la definizione dei confini con il territorio ravennate ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] .r Bartholomio herculano da Bologna", con il salario di 1.200 lire (Secco Suardo, p. 261). Succedette nella cattedra ad AngeloGambiglioni, che lesse fino al 1461, anno probabile della sua morte, e non lasciò Ferrara che nel 1468. Il suo nome ricorre ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] 1472 non fu il Decamerone, bensì, come era nei voti del D., un libro di diritto: il Tractatus maleficiorum di AngeloGambiglioni da Arezzo (Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, n. 4154), nel cui colophon il D. rivendica la sua ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] d'Amelia (Ravenna, Bibl. Classense, cod. 485); a quelli di Benedetto de' Barzi, Dionisio Barizani e AngeloGambiglioni (Firenze, Bibl. nazionale, cod. II, IV. 434 [Magl., cl. XXIX, n. 135]; o, come nel famoso cod. della Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat ...
Leggi Tutto
BONETTI, Andrea
Giovanni Dondi
Pavese di origine e forse anche di nascita, null'altro si sa di lui, se non che stampò in Venezia, tra il 15 marzo 1483 e il 17 ottobre 1486, una quindicina di edizioni, [...] De regulisiuris di Dino da Mugello del 10 giugno 1484, ma anche il Fior divirtù e il Tractatus maleficiorum di AngeloGambiglioni, apparsi in Venezia il 6 maggio e il 15 settembre dello stesso anno e firmati semplicemente "Andrea da Pavia". Tuttavia ...
Leggi Tutto