. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo d'animali o di uomini e successivamente quello di parte della legione, di coorte (v.): i grammatici preferiscono per il primo significato la grafia cors, per il secondo cohors.
La voce continua del Medioevo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] l'Illustratione de gli epitaffi et medaglie antiche del fiorentino Gabriele Simeoni e l'Aritmetica di Francesco Peverone, del 1558 XVI principalmente Ottaviano e Girolamo Scoto, Antonio e Angelo Gardane (Gardano), Ricciardo Amadino a Venezia; Valerio ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] il vigore di alcune scene, un film tratto dalla Nave di Gabriele D'Annunzio, interpretato da Ida Rubinstein e messo in scena da Variété (messo in scena da Dupont) e in L'angelo azzurro (1930), interpretato insieme con l'attrice tedesca Marlene ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Carlo Casanova, Paolo Mezzanotte, Francesco Chiappelli, Angelo Rossini, Laurenzio Laurenzi, Giovanni Buffa, Italia si ricordano Maurizio Vlaminck, Achille Ouvré, Maurizio Achener, Gabriele Bellot, Camillo e Giacomo Beltrand, Onorato Broutelle, P. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Saluzzo, morto nel 1548 l'ultimo erede dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal re di Francia ed annesso al suo regno congiunse ai diporti agresti e giocosi l'ispirazione patriottica, e Angelo Brofferio (v.) destò nel pubblico la più calda e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] geniali e di precursori eccelsero ancora nella chirurgia Gabriele Falloppia modenese, già grande come anatomico, maestro nel quadro del museo d'Anversa, nella pittura del Beato Angelico, e in quella di Pietro Antonio Mezzasti a Montefalco.
Anche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , aderendo nuovamente all'arricciato (cfr. l'Adorazione dei Magi dell'Angelico nel Museo di S. Marco a Firenze, tav. CXXII).
d mentre sono appena visibili le decorazioni fatte da Dante Gabriele Rossetti, insieme con Morris e Burne Jones, nella ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e decadentismo francese, Adolfo De Bosis, anglista, Angelo Conti, la cui polemica contro Adolfo Venturi a 'estetica desanctisiana nacque il secondo romanticismo italiano. La Sirenetta di Gabriele D'Annunzio ne diede la parola d'ordine nel '98 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Venezia dalle tipografie dei Giunti, dei de' Gregori, di Gabriele Giolito, ecc.
Nel primo secolo dell'arte della stampa la B. Gandino, Ernesto Masi, Olindo Guerrini, Corrado Ricci, Angelo Solerti, Augusto Righi, Enrico Panzacchi. Dopo il 1900 questa ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di un Italiano d'Ippolito Nievo (autore, già prima, dell'Angelo di bontà) e nei Cento anni di Giuseppe Rovani (autore i cubani Eduardo Zamacois e Alberto Insúa, Ramón del Valle Inclán, Gabriel Miró, Ramón Pérez de Ayala, Ricardo León (El amor de los ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...