MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si completa con Vincenzo Seregni, autore della chiesa di Sant'Angelo, del palazzo Medici, oggi distrutto, e del palazzo dei popolare Arnaldo Mussolini. Fondata nel 1901, inaugurata da Gabriele D'Annunzio rinnovata, secondo gl'ideali del regime ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] pare di veleno, nel 1363. I dogi che gli succedono, Gabriele Adorno (1363-70) e Domenico Fregoso o Campofregoso (1370-78), cura di L.T. Belgrano (I) e di C. Imperiale di S. Angelo (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Arcangelo, presso Civitella del Tronto; la Grotta di S. Angelo, presso Balsorano; la Grotta di S. Colomba sul Gran Sasso; il Santuario della Madonna del Lago, presso Scanno; Guardiagrele; Manoppello; S. Gabriele e la S. Casa di Loreto. Si pernotta di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Wulzinger, Byzant. Baudenkmäler in Constantinopel, Hannover 1925; C. Diehl, Manuel d'art byzantin, 2ª ed., Parigi 1925-26; A. Gabriel, Les mosquées de Constantinople, in Syria, VII (1926), pp. 353-419; Brounoff e M. Alpatoff, Rapport sur un voyage à ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] al Palazzo Panichi e il complesso restauro del Palazzo del Popolo, nonché quello delle chiese di S. Vittore e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro del teatro Feronia, sono stati restaurati il Palazzo Tacchi Venturi e la ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] nel '33, con la cospirazione mazziniana, di cui fu anima Gabriele Rosa, mandato ad espiare la sua colpa allo Spielberg, e primo con figure incise in legno. Altri tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , centro di tutti gl'Italiani che sbarcavano a Rio; Angelo Fiorita col Tavolaro avevano fondato la prima casa commerciale italiana, e di scritti storici, importanti come fonte di informazioni; Gabriel Soares de Souza (m. 1591), autore di un Tractado ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] repubblicani. Ciò nelle congiure di Francesco Vairo, Gabriele Platanella, Pietro Milano, mentre in quella qualcosa di sacro e di meraviglioso. "La donna è tutto: regina, madonna, angelo, sole" e ancor più bella del sole e regina fra le belle.
Fra ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Italia nuova. - Edito (1870-71) da G. Barbèra e diretto da Angelo Bargoni (v.).
Fanfulla. - Fondato nel 1870 e trasferito nel 1871 a e i collaboratori del Corriere nel passato, oltre a Gabriele D'Annunzio che vi pubblicò tra l'altro Le canzoni ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Mormanno costruì un bel palazzo a S. Biagio dei Librai per Bartolomeo de Capua conte d'Altavilla (1512-1513), e Gabriele d'Angelo eresse uno dei più bei palazzi della città per Ferdinando Orsini duca di Gravina (1513-49). E Ferrante Maglione o Manlio ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...