Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] : per esempio la Pescatori compra-vendi dell’Angelo Raffaele apre una vertenza contro il parroco della Cf. per esempio Sconcio, «Il Tempo», 2 gennaio 1867, p. 2.
22. Gabriele D’Annunzio, Il Fuoco, a cura di Niva Lorenzini, Milano 1996, pp. 118-119 ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , non è facile trovare chiese ad essi dedicate come a Venezia. E così pure il culto verso gli arcangeli: Gabriele, l'angelo dell'Annunciazione, Raffaele, il salvatore di Tobi, e Michele, il vincitore di Lucifero. Per quest'ultimo basti pensare all ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in Italia a Carlo Levi, Ernesto De Martino, Gabriele De Rosa)72 per i quali superstizioni di ogni nell’Europa medievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a cura di P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Bari ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Particolarmente rari sono dunque gli esempi italiani, da Sant'Angelo in Formis a S. Michele a Oleggio (1070 ca . Kahn, The Structural Evidence for the Dating of the St. Gabriel Chapel Wall-Paintings at Christ Church Cathedral, Canterbury, BurlM 126, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , quelle inspiegabilmente 'sparite' in questi ultimi anni, come l'angelo di S. Giorgio al Velabro, ancora citato da Martinelli (1971), e le tre statuine (Vergine annunciata, Gabriele, Michele), pubblicate da Scaccia Scarafoni (1921-1922) - che le ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] il sostituto alla Segreteria di Stato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo alle diverse in Chiesa in Italia. Annale de Il Regno 2003, p. 139. Cfr. Gabriele La Porta intervista Ettore Bernabei, Roma 2003.
86 Cfr. F. Lever, Programmi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] °; Desiderio da Montecassino, nel ruolo di committente, nell'abside di Sant'Angelo in Formis, 1058-1073) che tramandano il loro r. con in in presenza della Vergine orante e dell'arcangelo Gabriele, raffigurati a mezzobusto, con riferimento ai sermoni ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] nella loro compiaciuta specularità, Ercole e il cinghiale erimantico (1), Maria (2), San Demetrio (3), San Giorgio (4), l'angelo dell'Annunciazione Gabriele (5) ed Ercole col cervo e l'idra (6). Ora si comprende ad occhio il rapporto che lega i nrr ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] , L’Università di Padova: da Anti a Marchesi e Meneghetti, e Angelo Ventura, Padova nella Resistenza, in Padova nel 1943. Dalla crisi del cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997.
77. Cf. almeno Gianfranco ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] vaticana è l’agente114. Con due decreti del cardinale Angelo Sodano sono stati affidati all’editrice i diritti di nel 1969 il «Thesaurus ecclesiarium Italiane recentioris aevi», a cura di Gabriele De Rosa, e poi dal 1970 le edizioni dei carteggi di ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...