Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] pacifico di questo Stado". Alla ripresa della discussione, il 24 dello stesso mese, era intervenuto l'avogadore AngeloGabriel avanzando la pretesa che i consiglieri gli leggessero il dispositivo di legge su cui avevano apportato alcune modifiche ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ’altri Santi della diocesi dei Marsi [...], in Roma, per Niccolò Angelo Tinassi, 1673.
16 L. Jacobilli, Vite de’ santi e Forense, 1860, pp. 52-54. Un altro ‘trasparente’ di Gabriele Cavazzi dal titolo Allegoria del papato con Pio IX, San Pietro e ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] commissione (127). Si provvide alle esigenze logistiche inviando in Turchia Angelo Michiel per l'acquisto di vettovaglie e frumento (128) Retimno, Marco Gradenigo, Marco Fradello e Gabriele dell'Abate, rispettivamente governatore e consiglieri di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 8 settembre 1870 ha luogo l’esordio della compagnia veneziana di Angelo Moro Lin, che ottiene un consistente successo nel Carnevale 1871 nel Gran Teatro della tragedia La Nave di Gabriele D’Annunzio, accompagnata dalle musiche di scena di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] la preoccupazione per il futuro di figli e nipoti (115). Altri praticavano attività mercantili: ad esempio Angelo, prete di S. Leone Papa, cui Gabriele Marignoni di S. Maria Formosa consegnava del denaro per commerciare "per terram et per aquam ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] il quale destina 100 lire alla sua chiesa di S. Angelo da spendersi in paramenti, libri e calici, e si 16, pp. 288-303, 1279 maggio 8: il testatore, il ricco mercante Gabriele Marignoni, divide il lascito di 100 lire per messe a metà tra regolari e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] state esposte più teste di banditi a ponte S. Angelo che meloni al mercato. I severi provvedimenti furono continuamente 15 luglio 1588 diede all'ebreo veneziano Magino di Gabriele il privilegio di fabbricare vetri e specchi particolarmente trasparenti ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Il poeta-vate e la rianimazione dei passati, pp. 47-62.
22. Gabriele D’Annunzio, Notturno (1921), Milano 1953, p. 49.
23. Mario veneziano nello studio dell’avvocato Marsich a S. Angelo e di esservisi sottratto, con il vecchio senatore Tecchio ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Firenze, ed aveva il suo animatore nel padre Angelo Montorsoli, un frate dalla devozione accesa, dalla riforma cattolica, in «Critica storica», III (1964), fase. 11, e Il cardinale Gabriele Paleotti ecc., cit., 11, pp. 46 sgg.
[10] G. P. GIUSSANI, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per il possesso di una scultura antica della collezione di Gabriele de’ Rossi. Entro il primo marzo del 1519 Cecilia, immersa nell’ascolto delle mistiche note musicali provenienti dal coro angelico che, in un fulgore di luce divina, ha squarciato l’ ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...