Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Levante e dall'ascesa al soglio pontificio del concittadino Angelo Condulmer, papa col nome di Eugenio IV (3 marzo difesa del palazzo imperiale delle Blacherne, Zaccaria Grioni e Gabriele Trevisan quella dell'Acropoli, Alvise Diedo (62), capitano ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che si svegli, o che nell'onda esperia il sol trabocchi.
Oh! fossi un angel tuo, fossi un di quegli, che coli'ondoso manto inombri e tocchi, o dopo, come è noto, sarà proposto a Gabriele Rossetti come intercalare obbligato dell'inno celebrante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ambito, un classico, anche se spesso discusso, generalmente seguito. Angelo Di Costanzo e Camillo Porzio furono, a loro volta, comune.
«La storia d’Italia – scriveva ancora nel 1865 Gabriele Rosa – fu ricchissima di scrittori speciali, ma per la sua ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] poetiche più rilevanti del secondo '500 - Celio Magno e Gabriele Fiamma - sono di rango cittadino, non nobiliare. Ciò , letterata del ghetto di Venezia, in AA.VV., Il gran secolo di Angelico Aprosio, Sanremo 1981, pp. 45-65.
38. L'elenco che segue ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] non dissimili si riscontrano nelle altre "ville" (Boion, S. Angelo di Sacco, Vigorovea, Saonara, ecc.). Per l'intero territorio del comune di Treviso: cito dall'edizione curata da Gabriele Farronato e Giovanni Netto in appendice a Gli statuti del ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, a cura di Gabriele Ingegneri, Venezia 1987, pp. 227-249. Sui Cavanis cf. Francesco Saverio Zanon, I servi di Dio P. Anton'Angelo e P. Marcantonio conti Cavanis. Storia documentata della loro vita ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , in I cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, pp. 184-185 (pp. 179-190 e la guerra (1940-1945), Roma 1980, p. 8.
158. S. Tramontin, Angelo Coatto, p. 121; Id., La Chiesa veneziana dal 1938, pp. 455-466; ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Capuana, mentre nel maggio del '46 Trieste mia! di Angelo Cecchelin.
87. Del resto a conferma dei rapporti controversi tra regime Vajont -9 ottobre 1963, Milano 1997, firmato con Gabriele Vacis, Quaderno del Vajont, Torino 1999, scritto con ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di bronzo conquistata da Giuseppe Castelli, Ruggero Meregatti, Gabriele Salviati ed Edgardo Toetti. Il titolo italiano era 38,43″). Ancora settima l'Italia che con Ottolina, Preatoni, Angelo Sguazzero e Berruti portò il record nazionale a 39,2″ ( ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dei Francesi", oppure "assoluta", come chiedevano Angelo 1° Giacomo Giustinian Recanati e molti altri 1° dicembre 1796 Michiel propose, con il sostegno di Barbaro e di Gabriele Marcello, "l'armo in terra ferma, cariche estraordinarie e studi di ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...